• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Il Bike Tour 2019 MDF incontra 8 mani a Cascina Fornace

Maggio 26, 2019|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Giovedì 30 maggio alle ore 16.30 presso Cascina Fornace a Santo Stefano Roero, 8mani incontrerà gli amici del MDF – Movimento Decrescita Felice, in occasione del Bike Tour 2019 che si svolgerà dal 26 maggio al 2 giugno 2019 partendo dalla Val Susa e arrivando a Savona.

8mani è il nostro vino sociale, figlio dei fortunati e proficui incontri con SoloRoero prima e Matteo Correggia poi, che ci permettono di continuare a solcare le colline del Roero per produrre i nostri Roero Arneis DOCG e Roero DOCG.

Vino sociale - Coop Progetto Emmaus 8Mani

Vino sociale – Coop Progetto Emmaus 8Mani

8mani, prima che un vino, è sicuramente un bene relazionale, che ha bisogno dell’incontro con l’altro per nutrirsi e ritrovare ancora una volta il suo spirito fondante e generativo, quella vocazione a contaminarsi che ne è la spinta propulsiva e identitaria. In fondo 8mani non è solo un buon vino, una bottiglia da stappare e dove ritrovare la ricchezza e la fragorosa bellezza delle terre roerine ma è anche, e soprattutto, un contenitore ed amplificatore di relazioni umane.

Viene quindi naturale l’incontro pensato ed organizzato insieme a Guido Moraglio della sezione albese del Movimento Decrescita Felice, durante la tappa del 30 maggio 2019 in programma da Torino ad Alba. Il Bike Tour, giunto ormai alla sua quarta edizione (quella 2019 piemontese/ligure succede alla edizione 2016 che ha coinvolto Puglia, Calabria e Sicilia; 2017 da Ancona a Livorno; 2018 Roma-Napoli) farà tappa nel Roero per incontrare il nostro vino sociale.

Siamo orgogliosi di essere stati scelti dal MDF come progetto meritevole di raccontarsi, rappresentando un territorio in cui le esperienze virtuose come la nostra sono tante e variegate. La felicità, la ricerca del benessere attraverso la cura delle relazioni e l’assunzione di stili di vita etici e in linea con le leggi di natura, nonché la centralità della persona, sono valori fondativi per la nostra Cooperativa, per 8mani, e ci caratterizzano fortemente.

Il 30 maggio vi aspettiamo quindi a Cascina Fornace per gustare il nostro Arneis insieme agli artisti/ciclisti del MDF, per raccontarvi lo spirito del nostro progetto e condividere il significato della “decrescita felice”, così come pensata dal fondatore del movimento Maurizio Pallante: “La decrescita è elogio dell’ozio, della lentezza e della durata; rispetto del passato; consapevolezza che non c’è progresso senza conservazione; indifferenza alle mode e all’effimero; attingere al sapere della tradizione; non identificare il nuovo col meglio, il vecchio col sorpassato, il progresso con una sequenza di cesure, la conservazione con la chiusura mentale; non chiamare consumatori gli acquirenti, perché lo scopo dell’acquistare non è il consumo ma l’uso; distinguere la qualità dalla quantità; desiderare la gioia e non il divertimento; valorizzare la dimensione spirituale e affettiva; collaborare invece di competere; sostituire il fare finalizzato a fare sempre di più con un fare bene finalizzato alla contemplazione. La decrescita è la possibilità di realizzare un nuovo Rinascimento, che liberi le persone dal ruolo di strumenti della crescita economica e ri-collochi l’economia nel suo ruolo di gestione della casa comune a tutte le specie viventi in modo che tutti i suoi inquilini possano viverci al meglio.”

Info e prenotazioni, entro lunedì 27 maggio, al numero 348.9154618.

Vi aspettiamo numerosi!

                                                                                     Alessandro Milanesio

Maggio 28, 2019 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN