• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

TALENTI … NON Più LATENTI – Il bilancio di una progettualità proiettata al futuro.

Settembre 30, 2019|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Venerdì 27 settembre 2019, ad Alba, si è tenuto il convegno conclusivo del progetto Talenti Latenti che ha coinvolto la nostra cooperativa insieme ad altri attori. Si sono presentati i frutti dei tre anni di lavoro di “Talenti Latenti”. Davanti ad una platea qualificata di sindaci, amministratori operatori sociali ed addetti ai lavori, dopo i saluti istituzionali si è entrati nel vivo del Convegno con gli interventi dei vari protagonisti: Giuliana Chiesa, Coordinatrice del progetto, Salvatore Rao, Rosa Badagliacca.

“Il welfare aziendale: una realtà in cammino”  è stata la testimonianza di Egle Sebaste relativa alla sua azienda, mentre Marco Bertoluzzo, Direttore Consorzio Alba-Langhe-Roero ha tratteggiato gli esiti positivi del progetto. L’integrazione tra welfare pubblico e aziendale possibile  è stato il tema affrontato da Elisabetta Notarnicola, della Bocconi, mentre Gianfranco Bordone della Regione Piemonte ha connesso Talenti Latenti alle progettualità oggi in campo. Ha chiuso il pomeriggio la tavola rotonda e un dialogo tra pubblico, privato sociale e privato profit. Nel confronto, moderato dal giornalista de La Stampa Roberto Fiori, Alberto Bianco di Progetto Emmaus, Clara Rocca, di Dimar, Roberto Trova della Asl Cn2 e Francesco Dogliani del Comune di Bra, hanno tracciato un bilancio di questa esperienza innovativa, mettendone in luce punti di forza e criticità. Qualche flash e dichiarazione dei protagonisti.

-Di cosa si occupa il progetto welfare Talenti Latenti? E come si sono articolati questi tre anni di lavoro?

“Talenti Latenti: rete per un welfare di comunità” è stato un progetto finanziato interamente dalla Fondazione CRC, nell’ambito del bando “Cantiere Nuovo Welfare 2015” e realizzato attraverso una folta partnership che vede enti pubblici, privato sociale e aziende private. L’obiettivo è stato quello di individuare e sperimentare un nuovo modello di welfare che coinvolga attori del territorio di diversi ambiti per stimolare aziende e cooperative a investire nella salute e in servizi per i propri dipendenti, i loro familiari e la comunità tutta, attraverso lo strumento del welfare aziendale.” – spiega Giuliana Chiesa, ASLCN2 Coordinatrice del Progetto. Il progetto ha proposto attraverso le attività delle cooperative coinvolte più di 50 percorsi formativi e informativi a favore dei dipendenti delle aziende aderenti, delle loro famiglie e della cittadinanza in ambiti come il sostegno alla genitorialità, la promozione di stili di vita sani e attivi, la conciliazione del tempo-lavoro e la gestione di bilancio familiare e attività domestiche coinvolgendo oltre 2000 persone. “Molto ambizioso è stato l’obiettivo di lavorare attraverso una innovativa governance condivisa alla creazione di Welfare Contact Point, che in forma gratuita cerca di dare indicazioni e risposte a problemi della cittadinanza su bisogni socio sanitari”. Racconta Alberto Bianco – Presidente della Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, una delle 10 cooperative del territorio coinvolte.

Che cosa ha rappresentato il progetto per il servizio pubblico?

“Talenti Latenti ha avuto l’intuizione di rompere il ghiaccio su un nuovo modello di co-progettazione pubblico-privato sociale-privato che ha dato risvolti ambiti ma non scontati di alleanza virtuosa in momento di forte criticità per il welfare pubblico.” Spiega Marco Bertoluzzo, Direttore del Consorzio Socioassistenziale Alba Langhe e Roero. “In tal senso possiamo dire che questo progetto rappresenta una innovazione di prodotto, di processo e di governance”.

Ci saranno altri progetti in futuro sempre sulla base di un concetto di cooperazione?

Fabio Smareglia, Direttore dei Servizi Sociali Intercomunali di Bra tratteggia un bilancio a fine percorso: “Il progetto ha lanciato una sfida che è stata allargata a tutti gli attori del territorio e questo non può essere lasciato cadere. Il futuro è impegnativo e servono progettualità e modelli nuovi e condivisi per affrontarlo, che facciano crescere la sussidiarietà già presente sul nostro territorio.”

La giornata si è conclusa poi al Teatro Politeama di Bra con la messa in scena dello spettacolo “Camillo Olivetti : alle radici di un sogno” interpretato da Laura Curino con la regia di Gabriele Vacis. Un monologo intenso ed appassionato che racconta, a cavallo delle due guerre, la nascita di quello che è stato l’inizio del welfare aziendale in Italia, nell’esperienza piemontese della Olivetti.

Bianco Alberto

 

Alcune immagini degli appuntamenti precedenti

 

Settembre 30, 2019 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN