• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Gita a Prato Nevoso

Dicembre 27, 2019|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Sabato 14 Dicembre abbiamo partecipato alla gita a Prato Nevoso organizzata dal Panathlon, associazione finalizzata alla promozione e alla diffusione della cultura e dell’etica sportiva tra le persone, a cui hanno aderito anche ragazzi e ragazze di Sportiamo.

La mattinata ci ha visti coinvolti in una passeggiata sulla neve con le ciaspole. Questa esperienza ha offerto la possibilità di riflettere sui nostri LIMITI. Limiti che possono essere contingenti come la difficoltà fisica, la fatica e lo sforzo di percorrere un percorso diverso rispetto alla consueta passeggiata per le vie di Bra, ma anche limiti che costruiamo ogni qual volta intraprendiamo qualcosa di nuovo.

Il timore di non riuscire, di non farcela, di non sapere cosa comporta il tragitto o anche solo l’abbandonare la rassicurante routine quotidiana per qualcosa di sconosciuto e differente. Ma è proprio l’andare oltre, l’affrontare il limite anche se con passo incerto come sulla neve, che ci apre ad uno scenario nuovo ed inimmaginabile: per noi sabato, il superare le difficoltà iniziali e la salita più faticosa, ha significato ammirare il paesaggio montano innevato e illuminato dal sole, una meraviglia per gli occhi e lo spirito. L’aspetto senza dubbio positivo è aver vissuto e condiviso questa esperienza con altri, l’aver fatto insieme. Ed è stata questa la vera risorsa, la forza trainante del gruppo.

Il pranzo al ristorante che ne è seguito è stato doppiamente apprezzato non solo perché al ristoratore, ma anche perché ampiamente meritato; inoltre è stato consumato in condivisione con coloro che durante la passeggiata mattutina hanno saputo accogliere, comprendere le difficoltà individuali e spronare ad andare avanti con sensibilità e rispetto.

Il pomeriggio si è concretizzato in un momento ludico, per chi lo desiderava poteva provare la discesa sui gommoni o cimentarsi in balli nell’ area dedicata ai bambini e non solo, oppure osservare. Il tutto nel rispetto delle scelte del singolo. Non ci sono state forzature,ciascuno è stato libero scegliere.

Alle 17,00 stanchi , ma soddisfatti per “l’ impresa compiuta” siamo rientrati a Bra.

Concludo ringraziando Sergio Panero e gli amici dell’ Associazione Sportiamo, i volontari che ci hanno accompagnati, l’Associazione Panathlon, Gina Spitaleri che ha organizzato e prenotato tutto, compreso il magnifico sole che ci ha accompagnato, Tiziana, Marica, Fabio, Alessandro, Michela e gli atleti di Sportiamo: Fabio, Davide, Matteo, Daniela, Maurizio, Patrizia, Giovanni, Beppe, Tonino, Monica per aver condiviso con noi le “fatiche” e il divertimento di una giornata indimenticabile. GRAZIE!

E.P. Michela Oderda

Gruppo Appartamento

La Rocca

Dicembre 24, 2019 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN