• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Intraducibili

Giugno 18, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Prima lavoravo con le macchine: per circa 16 anni. Poi qualcosa cambiò. Io cambiai, un periodo buio mi costrinse a guardarmi dentro. Feci una promessa a me stessa. Frequentai il corso da Oss e iniziai a lavorare per alcune cooperative del territorio. Entrai in Emmaus nell’ottobre 2008.

Il primo lavoro fu con il progetto di vita indipendente: consisteva nell’accompagnare Rosy – una ragazza che non avevo mai visto prima – a un concerto di Vasco Rossi a Torino, con un furgone che non avevo mai usato e una pedana elettrica per sollevare la carrozzina. Dentro tremavo, ma mi dicevo: se questa serata funziona, posso decollare per un mondo nuovo e posso lasciare la mia impronta, posso fare la differenza. Mi buttai e tutto andò benissimo. Durante il concerto nacque un’amicizia tra la ragazza che accompagnavo e un’altra, anche lei in carrozzina, un legame che dura tutt’ora. La disabilità non conosce la perfezione ma la limpidezza e fragilità tra persone. Sono cose che ancora oggi imparo.

Da allora io e Rosy partecipammo a molti eventi insieme: concerti, pizzate, una passeggiata. E’ sufficiente questo per sollevare un macigno insieme, per oltrepassare un muro. Basta una risata per cambiare la visione del buio, dell’incognito, della paura. Ricordo ancora come in una di quelle avventure dovetti smontare due sedili del furgone e buttarli da una parte per far entrare la carrozzina. Ricordo la delusione della possibilità di non poter uscire quella sera tanto attesa, ricordo… la gioia di quando siamo partite per un viaggio. Sono piccoli episodi, che riempiono però il cuore di qualcosa che le parole faticano a tradurre. Quella promessa è ancora viva, splende in ogni sorriso che posso ancora regalare.

Marinella Chiarle

 

 

Giugno 9, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Una risposta a Intraducibili

  • Sonia Giugno 18, 2020
    Brava Mary,en il tuo piccolo fai la differenza,sono orgogliosa,di tua amicizia,grazie Sonia
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN