• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Lavori in corso in Viale Masera

Settembre 9, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Dai primi anni 2000, ad Alba, è in continua espansione il Quartiere Viale Masera, anche conosciuto come “Tetti Blu”.

Circa 2.500 abitanti ai quali la Cooperativa Progetto Emmaus, con la partnership dell’organizzazione di volontariato ‘Associazione Nel viale’, ha deciso di dedicare parte del progetto ‘L’interdipendenza: l’autonomia che si fa sistema’ co-finanziato con il POR (FSE) 2014-2020 e realizzato nell’ambito della Strategia di Innovazione Sociale della Regione Piemonte WE.CA.RE. (Welfare Cantiere Regionale).

Tale progetto promuove la messa in rete delle risorse e del potenziale sociale del singolo per migliorare la qualità della vita.

Qual è il modo migliore per conoscere un quartiere? Ascoltare le persone che ci vivono!

Nasce quindi lo “Sportello di Quartiere”, un punto di incontro fra operatori sociali e abitanti, per tendere un orecchio ai bisogni e alle idee e per favorire la nascita di reti informali tra vicini di casa.

Ad ora i frutti di suddetta attività hanno riguardano l’analisi dei bisogni ricorrenti nelle varie aree dell’abitato. Questa occasione di scambio, che avviene diversi pomeriggi alla settimana, sta creando le basi per sinergie prossime. Il desiderio di creare nuovi spazi per i bambini; di creare luoghi di aggregazione per adulti e anziani e la volontà di potenziare il decoro delle aree comuni sono tutti contenuti portati in modo sentito da buona parte della popolazione.

La sfida che si pongono gli operatori dello sportello è insinuare nelle persone un’idea di potenziale comune che diventa esponenziale con la creazione di una comunità coesa. La progettualità legata allo sportello è quindi quella di mettere in connessione persone con bisogni simili e fare sì che insieme riescano ad arrivare ad un fine concreto.

Il risultato atteso è che i cittadini, in modo sistematico, riescano a mantenere la formula comunitaria sussidiaria insinuata, con un principio di auto-alimentazione e di continuità.

Andrea C., Damiano C., Davide C., Giulia B.

Settembre 9, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’ Aprile 18, 2025
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN