• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

I Dinamici, il fumetto

Novembre 3, 2020|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Creare un fumetto insegna che la creatività di ognuno può essere canalizzata per comunicare qualsiasi concetto, la struttura del fumetto è di per sé costituita da regole, seguendole, si è potuto lavorare sull’importanza di avere e conoscere le regole. E’ motivante, intuitivo, inclusivo e familiare.

La “Storia dei Dinamici” nasce nel 2015 con la creazione di un gruppo a cadenza settimanale composto da sei minori e gestito dalle educatrici professionali di Progetto Emmaus Alice Lucci e Ivana Bonadonna, in collaborazione con i Servizi Sociali di Bra. La scelta di lavorare in una dimensione di gruppo ha permesso di creare momenti di condivisione, di gioco, di scambio e confronto, occasioni per sperimentarsi nell’autodeterminazione al fine di conoscersi meglio e definire la propria identità.

Il fumetto nasce quindi con l’obiettivo di favorire la maturazione dell’identità personale, rafforzando la percezione di sé in relazione al contesto sociale. Lavorando sulle competenze relazionali, sulla consapevolezza di propri limiti e risorse, si sono ottenuti efficaci strumenti per relazionarsi, per rinforzare l’assunzione di atteggiamenti e comportamenti attenti, rispettosi e di cura verso l’ambiente e le persone. Si è lavorato sul valorizzare fantasia ed immaginazione come risorse importanti per la crescita e sul riconoscere le caratteristiche peculiari del proprio sé, in rapporto alle persone e alla realtà. Attraverso un brainstorming e domande di stimolo, i partecipanti hanno saputo esporre le loro opinioni rispetto ad alcuni temi che hanno guidato la creazione della storia.

In un secondo momento la disegnatrice ci ha aiutato ad ideare le immagini del fumetto. La creazione dei mostri/personaggi ha permesso di lavorare in profondità in una dimensione protetta, le difficoltà potevano sconfinare nella fantasia, mescolandosi e, allo stesso tempo, permettendo la crescita di una sempre maggiore consapevolezza.

I mostri, protagonisti della storia, hanno specifiche caratteristiche che riprendono quelle personali ed ognuno ha scelto come rappresentarsi all’interno della storia: aspetto fisico, elementi caratteriali, poteri magici e l’ambiente in cui vivere. Lavorare sui personaggi ha permesso ai partecipanti di lavorare su sé stessi, su come ci si vede e su come si vorrebbe essere e con la fantasia si sono ottenuti risultati positivi.

I personaggi sono l’espressione delle loro caratteristiche fisiche e psicologiche, nonostante siano mostri, senza etichette. Questo ha permesso di gettare le corazze, di essere liberi e pronunciarsi senza la paura di essere giudicati o etichettati, con la possibilità di esorcizzare le esperienze negative e di far tesoro di quelle positive, acquisendo maggior fiducia nelle proprie possibilità.

L’iniziativa è stata realizzata all’interno del progetto ‘Alza la testa’ con il contributo della Fondazione CRT. Un ringraziamento in particolare va a Silvia Allocco di Sogni e Scarabocchi che ci ha aiutato ad ideare le immagini del fumetto.

Alice Lucci

Clicca qui per leggere il fumetto in pdf

Novembre 3, 2020 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN