• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

L’ESSENZIALE E’ VISIBILE AGLI OCCHI: LE PAROLE CHE APRONO LA MOSTRA IN BANCA D’ALBA, VISITABILE FINO AL 14 LUGLIO

Luglio 10, 2023|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Il 4 luglio è ufficialmente partita la mostra fotografica “L’essenziale è visibile agli occhi”, realizzata dal gruppo Friends For Ever della cooperativa Progetto Emmaus, nel Palazzo Banca d’Alba, in collaborazione con il Consorzio Alba Langhe e Roero, il Comune di Alba, l’associazione Fuori Luogo di Asti, e con il contributo della Fondazione CRT.

Un progetto che unisce l’arte all’inclusione, il gesto creativo con la cura delle relazioni umane. E’ in questo punto di congiuntura che diventa possibile una bellezza nuova e di respiro collettivo.

Durante l’incontro di apertura è intervenuto il presidente di Banca d’Alba, Tino Cornaglia – che ha ospitato la mostra e si è congratulato per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza di valorizzare le nostre terre da un punto di vista diverso da quello comune e, cosa non meno importante, che “il pensiero di Armando Bianco abbia contaminato operatori e ragazzi nel corso del tempo”.

Ha preso poi la parola il direttore del Consorzio Socio Assistenziale Alba, Langhe e Roero, Marco Bertoluzzo, che ha evidenziato l’importanza della cura che sta alla base del rapporto tra educatori e ragazzi e che emerge da questi tipi di progetti.  Successivamente l’assessore alle Politiche Sociali della città di Alba, Elisa Boschiazzo, ha ribadito come eventi come questo siano ossigeno per la comunità locale.

E’ intervenuto anche Federico Ceretto, dell’omonima azienda vitivinicola, che ha sottolineato come la mostra sia al passo con i tempi e dimostri appieno come si possa far conoscere un territorio già unico, aggiungendo alcuni particolari che arricchiscono e rendono famose le nostre zone.

Il fotografo professionista Vincenzo Nicolello, che ha accompagnato il gruppo negli scatti con passione e competenza, ha ringraziato i ragazzi per gli scatti, l’impegno e la grande volontà nel rendere questa mostra un qualcosa di speciale… “Non i miei allievi ma i miei Friends”, ha detto.

Per ultimo ha preso la parola il presidente di Progetto Emmaus, Alberto Bianco, che ha evidenziato come un progetto come questo, in cui il sociale assume un taglio culturale, possa essere parte integrante per la futura candidatura per Alba, Bra, Langhe e Roero a Capitale italiana della cultura 2026.

Sono infine intervenuti gli educatori Giulia Brignolo e Roberto Schinca, che hanno evidenziato come questa mostra sia l’inizio di un progetto futuro in cui continuare a lavorare sui talenti dei ragazzi, con l’obiettivo di conoscere altre realtà attraverso scambi culturali.

Sarà possibile visitare l’esposizione fino al 14 luglio.

Progetto Emmaus

Luglio 10, 2023 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN