• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

TI SPIEGO IL BOSCO: IL PROGETTO DEL NOSTRO ASILO PER FAR CONOSCERE LA NATURA AI BAMBINI

Settembre 26, 2024|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

Durante la Fiera del tartufo da anni Alba propone uno spazio dedicato ai bambini con le loro famiglie e alle scuole del territorio.  Si chiama Truffle Bimbi, e prevede momenti di gioco libero e laboratori creativi, pensati per imparare a giocare con oggetti quotidiani e di riciclo, costruendo, creando e divertendosi. Qui il nostro asilo – la scuola dell’infanzia Nostra signora del suffragio di Mussotto d’Alba – il 19 novembre incontrerà Renato e i giochi proposti dal Parco didattico le Colline di Giuca.

Spiega Doriana Cencio, responsabile dell’Area Minori di cooperativa: “In quell’occasione sarà bello poter condividere con altre realtà scolastiche e con le famiglie che visiteranno lo spazio alcune pillole del nostro progetto “Ti spiego io il bosco”, sviluppato con il sostegno della Fondazione Crc all’interno del bando Impegnati nei diritti, e con la collaborazione di “Albero del fare” – progetto di divulgazione del pensiero ecologico che si prefigge di stimolare una sensibilità diffusa verso i benefici che derivano dal vivere a contatto con la natura e con l’ambiente, in particolare per i più piccoli e le loro famiglie. L’iniziativa vuole fare emergere, condividere e narrare quanto c’è di bello nella natura, nei bambini e negli adulti che abbiano disponibilità ad ascoltare, ognuno con i propri tempi, i propri luoghi, i propri modi.”

Negli ultimi anni la Scuola dell’infanzia paritaria di Mussotto ha sviluppato numerose attività all’aperto in collaborazione all’associazione Sinergie Outdoor e al Parco didattico Le Colline di Giuca, per promuovere e favorire il rispetto per la natura ed accrescere le occasioni di crescere in armonia con l’ambiente. “Osservare la natura e le sue meraviglie significa riconoscerla come vera maestra; attraverso il contatto continuo, dentro e fuori la scuola, si permette ai più piccoli di sviluppare la curiosità, la creatività, l’autonomia e soprattutto la cura e il rispetto per il territorio che ci circonda”, conclude Cencio.

In occasione di Truffle Bimbi sarà regalata la “scheda delle foglie” ad ogni partecipante: tutti potranno portare a casa con sé un ricordo che aiuterà a ritrovare, durante le passeggiate con mamma e papà, le bellezze della natura, riscoprendosi piccoli esploratori e consentendo ai genitori di valorizzare la bellezza del gioco all’aperto, nei boschi, l’importanza della cura dell’ambiente.

Per ulteriori informazioni sul progetto, sulla Scuola dell’Infanzia e sull’Albero del Fare potete consultare i siti www.asilo.progettoemmaus.it e https://www.lecollinedigiuca.com/

Cliccando sui due link di seguito è possibile scaricare il roll-up del progetto e il materiale informativo sulla data del 19 novembre:

rollup_05 (1)

gadget truffle bimbi

Progetto Emmaus

 

Ottobre 16, 2024 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO
    PARADRIVING: UN VIAGGIO DI MAGIA E INCONTRO Maggio 13, 2025
  • IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI
    IL 16 MAGGIO SI PARLA DI AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ CON GUIDO LEONTI Maggio 13, 2025
  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL” Aprile 18, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN