• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

SERVIZIO CIVILE IN COOP EMMAUS PER I GIOVANI FINO AI 28 ANNI NELL’AREA DISABILITA’ E SALUTE MENTALE: C’E’ TEMPO FINO AL 18 FEBBRAIO

Gennaio 13, 2025|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Ho appena iniziato questo percorso, non so ancora come questa esperienza influirà sulle mie scelte o sulla mia vita futura. Tuttavia, posso affermare che porterò dietro molti ricordi e spunti di pensiero e sicuramente tante emozioni”. Marco Vazzana è un ragazzo di 23 anni, vive ad Alba. Ha deciso di impegnarsi nel lavoro di cura nelle strutture dell’Area Salute Mentale e Disabilità e nella scuola dell’Infanzia della cooperativa sociale Progetto Emmaus, come volontario del servizio civile universale. Un tempo che durerà 12 mesi, con orario di servizio pari a 25 ore settimanali. Un periodo a contatto con gli ospiti delle comunità per crescere e apprendere il lavoro della cura quotidiana, dell’incontro e della crescita umana.

Marco prosegue raccontando la sua storia: “Dopo il diploma ho deciso di fare un “timido” tentativo nel mondo del vino per poi trascorrere un anno e mezzo nella ristorazione; dopo queste due esperienze la vita lavorativa ha subito una brusca frenata. Sono entrato in un periodo di stallo dal quale ho cominciato ad uscire solo verso la fine dell’estate, quando mi è stata proposta la posizione di volontario in un soggiorno al mare “diverso dal solito”.  Sono partito insieme a quattro operatrici e undici ragazzi con lieve disabilità, che affrontano percorsi per lavorare sull’autonomia in un villaggio turistico. Qui sono riuscito a condividere momenti ed esperienze sia coi ragazzi che con le mie temporanee colleghe, cominciando a comprendere il lavoro di equipe e il contatto con la disabilità”. 

Nasce così la possibilità di iniziare il servizio civile nelle strutture della cooperativa. Marco decide di candidarsi, e dopo alcuni colloqui conoscitivi viene selezionato. Inizia ad operare nella “Comunità Emmaus”, struttura residenziale dell’Area Salute Mentale e che ospita 10 persone. “Qui ho trovato ciò di cui mi avevano parlato: un’infinità, letteralmente, di storie ed esperienze, provenienti sia dagli ospiti che dagli operatori. Vivere la quotidianità significa quasi entrare in un mondo a sé stante: a livello di ritmi, priorità, umore. Così tante variabili simultanee che prevedere perfettamente l’andamento di una giornata, o anche solo di un compito (spesa, pulizie, preparazione dei pasti,…) è pressoché impossibile (almeno per qualcuno “non ancora del mestiere” come me). Questa caratteristica rende le giornate lavorative differenti l’una dall’altra, non dando spazio alla monotonia”.

Non si tratta di una mansione solitaria, ma accompagnata dalla costante presenza degli operatori. Inoltre, grazie alle giornate di formazione organizzate da Confcooperative (ente responsabile della gestione del servizio civile) nella sede di Asti, i giovani hanno l’opportunità di confrontarsi in merito alla personale esperienza e trovare riscontro gli uni negli altri, oltre che un sostegno dai responsabili. “Questo mi ha permesso di conoscere persone impegnate nel medesimo viaggio. Ho notato che abbiamo tutti storie e motivazioni diverse, ma amo l’idea di essere un gruppo”, conclude Marco.

La data di scadenza per la presentazione delle domande da parte dei candidati è il 18 febbraio 2025 (alle ore 14). I progetti hanno una durata di 12 mesi, implicano un impegno di 25 ore settimanali (o comunque un monte annuo totale di 1.145 ore articolato su cinque o sei giorni la settimana) e come requisiti di partecipazione è necessario aver compiuto il 18esimo anno di età e non aver superato il 28esimo anno alla data di presentazione della domanda. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere un contratto che stabilisce, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio – pari a 507,30 euro.

Non ultimo: è prevista, per legge, una riserva di posti pari al 15% nei concorsi pubblici per chi ha concluso il servizio civile universale. Questo può facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei volontari.

I ragazzi e le ragazze che fossero interessate a svolgere Servizio civile con noi possono contattarci al numero 331.931.8552 (Giulia) oppure al 351.838.7442 (Franca). Per ulteriori informazioni sulla cooperativa, sui progetti e sulle attività, si rimanda al sito www.progettoemmaus.it.

Progetto Emmaus

Foto: Marco Vazzana, il secondo a partire da sinistre, con alcuni ospiti di Progetto Emmaus

Gennaio 15, 2025 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE Giugno 17, 2025
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI Giugno 16, 2025
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO Maggio 27, 2025

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN