Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
    • Finalità della Cooperativa
    • I valori
    • Mission e vision
    • Identità dell’organizzazione
    • La base sociale
    • Portatori di interesse (stakeholder)
    • Destinatari degli interventi
  • Garanzia della qualità
  • Carta dei diritti dell’utente
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • Negli ultimi anni…
    • La mappa delle nostre strutture
    • Delvolvi il tuo 5×1000 alla Coop
  • Comunità e Gruppi
    • Il modello operativo nelle strutture
    • Le comunità
    • I gruppi appartamento
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizi territoriali
  • Area Clinica Emmaus
  • 5×1000
  • Contatti

Il modello operativo nelle strutture

La prima fase del lavoro che ogni équipe delle diverse strutture intraprende con il nuovo ospite consiste nell’aiutarlo a trovare nella Comunità una “residenza emotiva”.

Solo se la struttura si connota come un luogo emotivamente significativo, con la possibilità di scambi affettivi autentici, può cominciare il vero percorso terapeutico e riabilitativo. Senza confondere la Comunità o il Gruppo Appartamento con la propria casa è però necessario che la stessa non venga vissuta come un asettico luogo di cura o peggio come una erogazione di servizi, pena l’innesco di meccanismi di delega o di rifiuto.

Questi renderebbero impossibile ogni incisivo cambiamento della persona.

Indice dei contenuti:

Riunione ospiti
Attività di gruppo
Iniziative esterne
Progetto terapeutico riabilitativo
Rapporto con la famiglia di origine
Personale qualificato

 

Riunione ospiti

Attraverso strumenti principali come la riunione ospiti che viene condotta dallo psicologo, o da operatori qualificati, con cadenza settimanale o quindicinale, e la riunione generale, che coinvolge operatori e ospiti (soprattutto nella Comunità Emmaus) si tenta di sviluppare e nutrire l’attitudine al “comunalismo”, ossia quel senso di appartenenza al gruppo/comunità che può in molti casi diventare una delle principali motivazioni al cambiamento. ln particolare, tale componente può attivare potenti meccanismi di auto-mutuo aiuto e contrastare il pericoloso contrapporsi in termini conflittuali del gruppo di utenti e del gruppo operatori.

Uno degli obiettivi è proprio quello di permettere alle persone che sono ospitate in struttura di partecipare attivamente, di assumersi la responsabilità di “prendere la parola” nel gruppo allargato utenti operatori.
Torna all’indice

 

Attività di gruppo

Alcune attività proposte all’interno delle comunità e dei Gruppi Appartamento, vengono utilizzate come occasioni per aumentare le interazioni positive all’interno del gruppo. Possono essere occasionali (es. percorso musicoterapico) o stabili (es. bricolage, sport). Tali attività non si esauriscono nel puro intrattenimento, ma hanno una funzione riabilitativa e terapeutica.

Pertanto viene curata la fase di progettazione condivisione e restituzione ai singoli e al gruppo (ospiti ed operatori) per essere consapevoli dell’apprendimento dalle esperienze fatte. Il pensiero base è che il gruppo ha una funzione fondamentale nel processo di crescita ed individuazione di ognuno.

Il gruppo calcio di Emmaus nasce nell’estate 2007. La partecipazione entusiasta ad un torneo di calcio a 5 parrocchiale spinge ospiti e operatori a dar vita ad una vera e propria squadra: “I Fallo Tattico”. Presto arrivano le divise ufficiali, qualche pallone e una palestra per gli allenamenti. Nella stagione ‘07/08, al primo anno di partecipazione al torneo interprovinciale “Matti per il calcio” organizzato dalla UISP di Torino, i “Fallo Tattico” ottengono il primo posto in classifica aggiudicandosi così il torneo. Entusiasmo alle stelle da parte dei partecipanti! Ormai siamo già rodati da anni di attività ed è possibile dire che con i suoi 16 ospiti coinvolti, al di là dei soddisfacenti risultati di classifica, questo ci sembra un progetto importante. E’ nato un gruppo di persone, che, provenienti da strutture riabilitative, gruppi appartamento, territorio, si incontrano una volta a settimana e condividono la passione per il calcio e per lo sport in generale. Lo sport vero, quello che significa divertimento, allegria, solidarietà, successo, fatica. Un appuntamento importante che spezza spesso la monotonia in favore di una sferzata di allegria che solo il gruppo sa creare. Partecipare al gruppo calcio per gli ospiti vuol dire guadagnarsi un ruolo e riconoscersi in esso, sentirsi responsabili e coinvolti in un progetto di gruppo, avere degli amici, prendersi cura di sé e del proprio corpo, sudare, fare la doccia, sentire l’appagamento per una giornata vissuta pienamente. Essere uno sportivo significa rispettare regole e ruoli, essere puntuale, prestare attenzione alla propria dieta, riconoscere il proprio corpo e usarlo correttamente. Con il calcio e lo sport in generale si ha l’opportunità di imparare a ripartire dopo una caduta, a non mollare. Fare parte di una squadra significa non esser soli; c’è sempre una mano che ti tira su, un abbraccio, un incoraggiamento. Lo sport di squadra educa alla solidarietà e insegna a far affidamento sugli altri. E’ un insegnamento pratico, lo si impara con l’esperienza, con un linguaggio semplice, comprensibile a tutti perché comune a tutti.

La sessualità è una dimensione dell’esperienza umana spesso esclusa dai progetti educativi, anche se uno dei presupposti teorici e metodologici irrinunciabili dei progetti per l’handicap si fonda sul concetto di “massima autonomia possibile”. La stessa cosa accade spesso da parte delle famiglie, che non riconoscono questi bisogni nel figlio. Il progetto di educazione alla sessualità e all’affettività nasce da un’esigenza di rispondere alle richieste da parte degli utenti di aiuto nell’essere accompagnati in questa area di autonomia.

L’obiettivo è quello di trovare un programma educativo preciso, adattabile alle notevoli diversità di livello cognitivo degli utenti che riesca a contenere un modello molto ampio di “sessualità”: l’esperienza del piacere sessuale, la dimensione relazionale della personalità, le capacità di comunicare e di stabilire buone relazioni interpersonali ed affettive con entrambi i sessi, la capacità di prendersi cura di sé, il senso di responsabilità rispetto al sesso.
Torna all’indice


Iniziative esterne

Altro strumento è rappresentato dalle iniziative esterne alle strutture cui le Comunità ed i Gruppi Appartamento partecipano nel loro insieme e che costruiscono una storia condivisa in cui riconoscersi.

Avvalendosi della sua rete di contatti esterni, attraverso un’intensa attività di animazione sociale, la cooperativa seleziona e coinvolge famiglie residenti in città d’arte o località turistiche che offrono la disponibilità ad ospitare nella loro abitazione utenti ed operatori per una vacanza. I viaggi, organizzati in questo modo innovativo, rispondono sia all’obiettivo di realizzare soggiorni piacevoli e sicuri, sia all’obiettivo di dare maggiori opportunità agli ospiti per intessere nuove relazioni personali, sia con ospiti/operatori di altre strutture all’interno della cooperativa, sia all’esterno. Nel 2009 il viaggio ad ospitalità è stato fatto a Roma e ha coinvolto ospiti e operatori di cinque G.A. e sei famiglie ospitanti per quattro giorni.

ll lavoro delle diverse équipes si snoda attraverso momenti formali ed informali di incontro e programmazione sempre centrati al benessere dell’utente che viene preso in carico. Le occasioni informali di scambio si verificano nell’arco di tutta la giornata, dal primo caffé della mattina, alla preparazione dei pasti, alla serata quando l’operatore, libero da compiti gestionali e, talvolta, supportato dalla figura di volontari, può vivere più facilmente, con gli ospiti che lo vogliono, uno spazio non strutturato di incontro.

Gran parte delle comunicazioni più autentiche passano attraverso questo canale: è compito dell’operatore guidare l’ospite ad una elaborazione costruttiva delle problematiche più urgenti, incoraggiandolo ad utilizzare anche gli strumenti formali di aiuto senza tradire il clima confidenziale venutosi a creare.
Torna all’indice

Progetto terapeutico riabilitativo

Nel nostro modello operativo il setting coincide con il progetto terapeutico/riabilitativo individuale elaborato nel primi mesi di inserimento, in armonia con il contratto terapeutico concordato tra ospite e Comunità o Gruppo Appartamento. ll fulcro e la base di ogni progetto riabilitativo sono rappresentati dalla riacquisizione della capacità di “prendersi cura” e di autoregolarsi rispetto a scopi ed interessi propri, questo per aumentare l’autostima e il senso di identità dell’ospite (dalla cura del sé alla cura degli spazi condivisi, al “fare” per gli altri). Il progetto terapeutico costituisce il riferimento che continuamente orienta I’agire ed il riflet-tere e prende avvio dalle indicazioni date dall’Ente inviante I’ospite (e con quest’ultimo è concordato e condiviso) e dal sistema famiglia.

L’ipotesi di intervento alla base del progetto terapeutico e riabilitativo viene analizzata, discussa all’interno dell’équipe e con i diversi soggetti interessati. Al termine di questo processo di definizione il progetto assume una forma definitiva e viene validato: a questo punto si procede con l’attuazione. Essendo uno strumento così importante nel guidare gli interventi e le modalità di relazione con I’ospite, ovviamente, non potrà essere statico, anzi sarà suscettibile, in seguito a momenti di verifica stabiliti periodicamente, di revisioni e variazioni. All’interno delle riunioni settimanali di équipe, durante le supervisioni, il gruppo di lavoro si confronta modellando il progetto sulla persona, tenendo conto delle modifiche e delle variabili intervenute durante il percorso riabilitativo.

L’operatore referente dell’ospite è colui che informa e collega tutte le parti interessate (ospite, servizio inviante, famiglia, équipe).
Torna all’indice

 

Rapporto con la famiglia di origine

Altro aspetto importante è il rapporto con la famiglia di origine. Gli operatori si propongono come mediatori fra l’utente e i propri familiari, cercando di abbassare il livello di conflittualità ove presente, di esplicitare i “non detti” intrafamiliari e utilizzando la famiglia come un sistema che può attivarsi con una funzione terapeutica. Si attivano anche cicli di intervento di gruppo a sostegno dei familiari.

Il gruppo Spazio Famiglia è un progetto relativo al sostegno emozionale psicologico di gruppo rivolto ai familiari degli ospiti delle strutture residenziali. E’ stato effettuato un ciclo di incontri a cadenza mensile da due psicologhe della Cooperativa a cui hanno partecipato dieci familiari. Il gruppo di sostegno si è proposto come contenitore delle forti emozioni legate alla vita con un figlio disabile; la condivisione dei problemi,infatti, può aiutare i componenti del gruppo a superare le criticità quotidiane, ma anche a cercare modalità più efficaci nel far fronte alle difficoltà. L’esperienza di gruppo offerta ha avuto come obiettivo un aiuto concreto reciproco attraverso la partecipazione attiva e il confronto costruttivo.
Torna all’indice

 

Personale qualificato

Attualmente le équipes sono composte da personale qualificato: psichiatra, psicologi, educatori professionali, infermieri professionali e operatori socio-sanitari, in un rapporto di oltre 1:1, per i monte ore previsti dalla normativa vigente. Quotidianamente vengono erogate le seguenti ore, struttura per struttura con le figure professionali indicate che si alternano nella turnazione a seconda delle esigenze del momento e della programmazione delle attività:

Inoltre sono attive e frequenti le collaborazioni con professionisti esterni (psichiatri, psicologi, arteterapeuti, musicoterapeuti, danzamovimentoterapeuti, animatori teatrali, fisioterapisti, formatori) che a diversi livelli collaborano con le équipesdelle nostre strutture.

La bassa incidenza del turn overpermette una buona continuità lavorativa ed una reale crescita professionale dei singoli e del gruppo con una possibilità vera di integrazione tra le diverse figure professionali.

Strumento importante di condivisione e confronto dei modelli di lavoro è la riunione d’equipe che si svolge settimanalmente in tutte le strutture.

Il processo di crescita professionale è stato accompagnato ed agevolato negli anni dalle supervisioni che ogni équipe definisce richiedendo la consulenza di professionisti esterni.
Torna all’indice

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • Emmaus Book – La casa al mare
    Emmaus Book – La casa al mare
  • “Lasciamoli (video) giocare!” – il 18 febbraio ore 20.30 col Centro Steadycam si parlerà di videogame
    “Lasciamoli (video) giocare!” – il 18 febbraio ore 20.30 col Centro Steadycam si parlerà di videogame
  • Emmaus Book – Dietro le quinte
    Emmaus Book – Dietro le quinte

Visita il nuovo sito dell’Asilo!

E' online il nuovo sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf, aggiornata al 05/2014.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione SociAL
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC

Abbiamo subito un attacco informatico. Potreste aver ricevuto messaggi anomali apparentemente provenienti dal nostro dominio ai quali siamo estranei. Ci scusiamo per il disagio e vi invitiamo a non scaricare allegati e non cliccare su eventuali link, ma di cestinarli.

In caso di dubbio vi invitiamo a contattarci via mail sistemidigestione@progettoemmaus.it o via telefono 0173 441784.

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PI 02462260049

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN