Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Seminario

BORDERLINE: troppo vicino, troppo lontano

Data: 28 novembre 2011

Luogo: Sala Multimediale AslCn2 Via Vida 10 Alba CN

VISTO IL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI, SONO STATE CHIUSE LE ISCRIZIONI AL SEMINARIO.

Sono stati preassegnati 5 crediti ECM per le seguenti figure professionali: Infermiere professionali, Psicologi, Educatori professionali, Medici psichiatri, Assistenti sociali, Operatori socio-sanitari.

Scarica il depliant del seminario o leggi i contenuti qui sotto.

Indice dei contenuti:

Premessa
Destinatari
Programma della giornata
Relatore
Conduttori sottogruppi
Comitato e Segreteria Scientifica
Segreteria organizzativa
Come raggiungere la sala multimediale dell’ASL CN2

Premessa

Il DBP rappresenta oggi una delle aree più critiche del lavoro psichiatrico istituzionale, vuoi per la frequenza con cui si presenta, vuoi per la sostanziale inadeguatezza degli strumenti per affrontarlo.

Dal p.di v. epidemiologico dall’1 al 2% della popolazione ne soffre, ma ne risulta affetto il 10% della popolazione psichiatrica ambulatoriale e il 20% di quella ospedalizzata, a testimonianza degli alti costi sociali che ne derivano.

Il seminario si propone di presentare una modalità di approccio e di trattamento del disturbo borderline di personalità, attraverso un modello teorico e clinico di riferimento che attinge a contributi psicoanalitici, della psicologia evolutiva, delle neuroscienze e che si basa sostanzialmente su tre concetti fondamentali: il trauma, la mentalizzazione, il senso di vuoto.

Il seminario è rivolto a tutti gli operatori del settore sanitario ed assistenziale che, pur con competenze diverse, si occupano di trattamento/assistenza di pazienti con tale disturbo.

Il Dr. Antonello Correale Psichiatra, Primario dell’Area II del DSM dell’ASL ROMA B, membro ordinario della Società Psicanalitica Italiana (SPI), che da molti anni si occupa di DBP ed è nel campo una assoluta autorità, guiderà il seminario con lezioni frontali e con gruppi di lavoro in collaborazione con il Laboratorio di Gruppoanalisi.

Destinatari

Il seminario è rivolto alle seguenti figure professionali: Infermiere professionali, Psicologi, Educatori professionali, Medici psichiatri.

E’ stato richiesto l’accreditamento per l’assegnazione dei crediti ECM.
Torna all’indice

Programma della giornata

8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti

9.00 – 9.30 Avvio giornata e saluto delle autorità

9.30 – 11.00 Lavoro in sottogruppi di confronto esperienziale: Corino U., Fornasier E., Terminio N.

11.00 – 11.15 Coffee break

11.15 – 12.15 Lectio magistralis di A. Correale

12.15 – 13.00 Dibattito

13.00 – 14.00 Buffet

14.00 – 16.30 Presentazione e supervisione gruppale di un caso clinico

16.30 – 17.00 Chiusura dei lavori e compilazione questionari ECM
Torna all’indice

Relatore

Dott. A. Correale, Psichiatra, Primario dell’Area II del DSM dell’ASL ROMA B, Membro ordinario della Società Psicanalitica Italiana Association e dell’International Psychoanalytical.

Ha scritto numerose pubblicazioni, tra cui:

  • Quale psicoanalisi per le psicosi? (con Luigi Rinaldi), R. Cortina, Milano, 1997.
  • Psicoanalisi e Psichiatria (con Giuseppe Berti Ceroni), R. Cortina, Milano, 1999.
  • Borderline (con A. Correale, A.M. Alonzi, A. Carnevali, P. Di Giuseppe, N. Giachetti), Borla, Roma, 2001.
  • Il Gruppo in Psichiatria (con Veronica Nicoletti), Borla, Roma, 2001.
  • Area traumatica e campo istituzionale, Borla, Roma 2006.

Torna all’indice

Conduttori sottogruppi

Dott. Ugo Corino, Psicoterapeuta – gruppoanalista e psicosociologo clinico. Presidente del Laboratorio di Gruppo Analisi, Membro A.S.P. (Associazione Studi Psicoanalitici).

È autore di diversi studi nell’ambito della clinica, del lavoro formativo ed istituzionale.

Dott. Evandro Fornasier, Psicologo-Psicoterapeuta

(SPP – Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica).

Dott. Nicolò Terminio, Psicologo- Psicoterapeuta (Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza di Roma).
Torna all’indice

Comitato e Segreteria Scientifica

Dr. U. Corino – Laboratorio Gruppo Analisi

Dr. F. Dacomo – DSM Alba

Dr. C. Dalcielo – DSM Alba

Dr. G. Sacchetto – Ser.T. Alba

Dr. A. Vietti – Coop. Soc. Progetto Emmaus
Torna all’indice

Segreteria organizzativa

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
Torna all’indice

“Il borderline costringe ad un lavoro di equipe, è quasi impossibile seguire un borderline da soli: come minimo occorrono 2 persone e spesso non basta nemmeno la coterapia, ci vogliono infermieri, assistenti sociali, operatori che lavorano con la famiglia, che lavorano sul paziente, psicoterapeuti, psichiatri, spesso comunità, centri diurni, insomma gruppi, gruppi di operatori. Allora si ripropone il problema molto in auge fino a 20 anni fa e che adesso è molto decaduto nei servizi del “ci crediamo ancora al lavoro di equipe oppure l’equipe è solo una somma di professioni che interagiscono in qualche modo?”

A. Correale

Come raggiungere la Sala Multimediale dell’ASL CN2


Visualizzazione ingrandita della mappa

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
    SABATO 1 APRILE 2023 SARA’ POSSIBILE PRENOTARE IL SOGGIORNO ESTIVO NELLA COLONIA MARINA DI BRA IN LAIGUEGLIA
  • PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
    PENSIERI DI UN OSS IN UNA GIORNATA SUL TERRITORIO
  • IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’
    IN PRIMAVERA INIZIANO I POP TOUR, PER SCOPRIRE I QUARTIERI E IL LATO MAGICO DELLA CITTA’

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN