Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

L’adultità, percorsi possibili, nuovi luoghi per lo sviluppo delle autonomie

Marzo 20, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS, Uncategorized

“L’adultità, percorsi possibili, nuovi luoghi per lo sviluppo delle autonomie” è il titolo del seminario in programma in Alba, Mercoledì 5 aprile 2017 dalle ore 8,30 alle ore 17.

A promuovere la giornata, che si svolgerà presso il Salone Polifunzionale del Seminario Vescovile, in Piazza Vittorio Veneto n.1, è l’Associazione La Bottega del Possibile, insieme a Progetto Emmaus ed altri numerosi partner tra i quali la Fondazione Paideia di Torino, i Servizi Sociali di Alba e Bra, altri servizi sanitari, fondazioni ed realtà del no profit. La giornata si pone come evento finale del percorso sulla Scuola per l’Autonomia in capo a La Bottega del Possibile, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

L’idea è quella di fare l’annuale punto della situazione sulle varie forme in cui si traducono, sui territori, i percorsi di autonomia per persone con disabilità. Negli anni passati, attraverso i seminari fatti a Bra nel 2015 e ad Alba nel 2016, si è data visibilità ad alcune interessanti esperienze sperimentali in tal senso, realizzate sia sul territorio piemontese, sia in altre regioni.

Questa è la mia casa, questo è il mio quartiere. Esperienze di nuove domiciliarità: abitare lo spazio tra tutela e autodeterminazione.

Con il seminario di quest’anno La Bottega del Possibile propone di fare insieme un ulteriore passo in avanti, promuovendo la trasformazione delle sperimentazioni già realizzate e in parte consolidate in veri e propri interventi strutturati. “Occorre a nostro avviso che i servizi concorrano, insieme alle famiglie e alle risorse della comunità, ad allestire nuovi contesti e percorsi che vadano in questa direzione”; l’intento è quello di far diventare le proposte parti integranti dell’attuale filiera dei servizi, anche al fine di ampliarla ed innovarla, con un prima e un dopo che assicurino la continuità dei progetti di vita.

A guidare la riflessione della giornata avremo diverse professionalità, funzionari dei servizi, operatori che quotidianamente sperimentano percorsi innovativi, persone con disabilità e famigliari che portano la loro testimonianza ed esperienza.

La giornata è anche occasione di connessione ad una nuova progettualità che parte in capo alla nostra Cooperativa Sociale con il sostegno della Compagnia di San Paolo di Torino, www.compagniadisanpaolo.it, all’iniziativa  “Luoghi partecipati: tra autonomia ed inclusione”, presentato da Progetto Emmaus all’interno del Bando InTreCCCi 2016.

Il progetto si propone di incrementare i livelli di autonomia delle persone con disabilità per la costruzione di progetti di vita autodeterminati, rafforzando esperienze di convivenza, supportate dai servizi e dalla comunità locale, ed aumentare la fiducia dei care givers nella possibilità di vita indipendente dei propri figli e/o famigliari, accompagnandoli affinché l’eventuale distacco non sia vissuto come un trauma o come rottura dei legami.

L’obiettivo di queste giornate seminariali è quella di innovare ed offrire strumenti per la continuità dei progetti di vita, all’interno di una filiera integrata, indirizzata, sul livello della progettazione, al raggiungimento di maggiore autonomia possibile per la persona; un percorso che sia capace di garantire opportunità ed accessibilità non solo alle persone coinvolte nella sperimentazione ma a tutti coloro che siano portatori dei medesimi bisogni. La descrizione dell’evoluzione delle diverse esperienze ci aiuterà a ragionare insieme sulla loro sostenibilità, nei diversi ambiti: il tema della casa, della famiglia, l’occupazione e le relazioni sociali nel contesto di vita.

Per informazioni su programma ed iscrizioni La Bottega del Possibile, seminario L’Adultità

Alberto Bianco

Marzo 31, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE
    RIPARTE TALENTI LATENTI PER PROMUOVERE BENESSERE Marzo 29, 2023
  • COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS
    COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE PERSONE CON DISABILITA’: DONA IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS Marzo 29, 2023
  • “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO”
    “ABBIAMO COMPRESO L’IMPORTANZA DEI NOSTRI DIRITTI”: DOPO DUE ANNI DI ATTIVITA’ SI CONCLUDE “LA VALIGIA DI ARLO” Marzo 29, 2023

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN