Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
  • Area Psichiatria
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Servizi di supporto
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Vino 8pari

Una montagna di dubbi, sui sentieri le risposte

Aprile 11, 2017|Cooperativa Progetto Emmaus|NEWS

“Ce l’abbiamo fatta!” Voglio esordire con le parole che una persona del gruppo ha scritto al termine di una camminata in montagna.

Il progetto nasce dall’incontro avvenuto con il gruppo di montagnaterapia dell’ASL di Cuneo che all’inizio del 2016 venne ospitato da Progetto Emmaus per illustrarci, attraverso i loro componenti, i benefici di tale attività.  Abbiamo dunque costituito un gruppo simile all’interno della Cooperativa, rivolto agli ospiti di Comunità e Gruppi Appartamento della psichiatria.

Per qualcuno dei partecipanti a questa avventura, ‘Ce l’abbiamo fatta’ ad arrivare a destinazione, per altri ‘Ce l’abbiamo fatta’ a rimanere in gruppo, a sostenerci e a rispettare i nostri limiti e le nostre difficoltà.

Per noi operatori, che sosteniamo questo progetto, ‘Ce l’abbiamo fatta’ a dar vita ad un’attività che, usando le parole del Dott. Correale, psicoanalista e psichiatra, consente di ‘curare a cielo aperto’ dando vita a questo gruppo che, pressoché tutti i mesi dell’anno appena trascorso, si è ritrovato per sperimentare se stesso in un ambiente e in un’attività che mettono alla prova la persona e le sue capacità di adattamento, capacità di autocontrollo, flessibilità, fiducia in sé stessi e capacità di sopportare la fatica e le difficoltà che si incontrano camminando.

L’atto di camminare rappresenta  un modo per riprendere contatto con se stessi, con il proprio corpo e la propria mente. Camminare aiuta a comprendere il proprio atteggiamento di fronte al cambiamento. Una camminata ci permette di riscoprire la funzione del silenzio, la nostra capacità di coglierlo e viverci dentro senza avvertire quell’irrefrenabile desiderio di riempire il vuoto che crea.

Ad aprile 2016, abbiamo partecipato alla gita in Valle Pesio organizzata dal  Gruppo di montagnaterapia della Macrozona Piemonte con i  gruppi di  Fossano, Cussanio, Racconigi, Perosa Argentina,  Pinerolo,  Torino, Chieri e Cambiano (ne abbiamo parlato qui)

Dal mese successivo abbiamo poi proseguito come gruppo Emmaus ed una volta al mese abbiamo fatto la nostra camminata in Valle Stura raggiungendo il lago di San Bernolfo, il monte Croce,  in Valle Po’ al Pian del Re, in Valle Varaita siamo arrivati sul Monte San Bernardo e nel mese di luglio abbiamo sperimentato il pernottamento in rifugio, trascorrendo la notte in Val Chisone. Si è cercato di valorizzare sempre, non solo il raggiungimento della meta, ma l’importanza di cogliere quanto ci vien messo di fronte sul cammino.

Spesso partiamo con una montagna di dubbi ‘Ce la farò? E se non ce la farò, cosa accadrà? Riuscirò a sopportare la fatica? Cosa penseranno gli altri se non starò al passo?’ ed è poi lungo il sentiero che troviamo le risposte.

Quando siamo giunti a destinazione ‘Ce l’abbiamo fatta’ e quando non abbiamo raggiunto la meta che avevamo stabilito ‘Ce l’abbiamo fatta comunque!’ perché siamo stati insieme, abbiamo sostenuto chi era più in difficoltà, rispettando le esigenze di ciascuno e valorizzando le piccole conquiste.

Luana Giordano

Aprile 10, 2017 Cooperativa Progetto Emmaus

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • “ALZA LA TESTA”, LA MOSTRA DI MANUELE GALANTE NELLA BANCA DEL VINO DI POLLENZO
    “ALZA LA TESTA”, LA MOSTRA DI MANUELE GALANTE NELLA BANCA DEL VINO DI POLLENZO Giugno 29, 2022
  • DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA SI ALLACCIANO PONTI CON IL “FUORI” E SI RECUPERA LEGGEREZZA
    DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA SI ALLACCIANO PONTI CON IL “FUORI” E SI RECUPERA LEGGEREZZA Giugno 22, 2022
  • RACCONTI DAI GIOCHI “SPECIAL OLYMPIC”: “COSI’ LO SPORT DIVENTA INCLUSIONE”
    RACCONTI DAI GIOCHI “SPECIAL OLYMPIC”: “COSI’ LO SPORT DIVENTA INCLUSIONE” Giugno 22, 2022

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA dei SERVIZI
in formato pdf.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN