• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni


Il Bilancio Sociale

Il bilancio sociale, strumento di “misura” della responsabilità sociale d’impresa, costituisce un documento autonomo dal bilancio d’esercizio, ma è ad esso complementare. I due “bilanci” devono infatti offrire agli stakeholder un attendibile sistema di comunicazione che si articola su più dimensioni.

La nostra organizzazione può definirsi socialmente responsabile nella misura in cui dimostra un livello di attenzione equilibrato nei confronti di tutti gli interlocutori e si avvale di strumenti idonei per organizzare, gestire e comunicare l’impatto ed i risultati delle attività non solo in termini economici ma anche sul piano sociale ed ambientale.

Il documento viene redatto con riferimento ai principi di rilevanza, completezza, trasparenza, neutralità, competenza di periodo, comparabilità, chiarezza, veridicità, verificabilità e attendibilità sanciti nel ‘Decreto attuativo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali del 04/07/2019 – Linee Guida per la redazione del bilancio sociale degli Enti del Terzo Settore’

Per l’anno 2024 il bilancio sociale, approvato dall’Assemblea dei Soci il 28 aprile 2025, è reperibile al seguente link: Bilancio Sociale 2024

Qui trovi lo storico del Bilancio Sociale degli ultimi anni:

  • Bilancio sociale 2023
  • Bilancio Sociale 2022
  • Bilancio Sociale 2021
  • Bilancio Sociale 2020 (pdf – 2.3 Mb)
  • Bilancio Sociale 2016 (pdf – 2.1 Mb)
  • Bilancio Sociale 2015 (versione online)
  • Bilancio Sociale 2014 (pdf – 6.1 Mb)
  • Bilancio Sociale 2013 (pdf – 5.1 Mb)
  • Bilancio Sociale 2012 (pdf – 3.3 Mb)
  • Bilancio Sociale 2011 (pdf – 4.0 Mb)
  • Bilancio Sociale 2010 (pdf – 3,7 Mb)

Cliccando qui invece è possibile leggere l’articolo per il 1° Premio al nostro Bilancio Sociale 2014 presso la Camera di Commercio di Cuneo.

 

Il Codice Etico

Nel 2010 la cooperativa ha adottato il Codice Etico quale Carta dei Valori da tradurre in una gestione etica e responsabile. Cliccando qui è possibile visionare il contenuto in formato .pdf 237 Kb).

 

L’impegno di Progetto Emmaus per l’Agenda 2030 dell’ONU con riferimento al Bilancio Sociale 2020

A fine 2015, l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha lanciato su scala mondiale la nuova Agenda 2030 sottoscritta da 193 paesi tra cui l’Italia. Si tratta di un piano d’azione per realizzare 17 Obiettivi strategici di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals o SDGs), articolato in 169 target specifici, che coinvolgono le dimensioni sociali, economiche ed ambientali della sostenibilità.

Ogni organizzazione è chiamata a fare la sua parte per contribuire al raggiungimento degli obiettivi su scala globale e locale. Per governi nazionali e locali, imprese, organizzazioni no-profit, l’Agenda 2030 costituisce già un quadro di riferimento che ispira ed indirizza le politiche di sostenibilità a tutti i livelli, attraverso azioni volontarie in attuazione dei 17 SDGs.

Anche la Cooperativa Emmaus intende fare la sua parte e contribuire all’Agenda 2030. Sulla scia di questa nuova iniziativa, abbiamo voluto sintetizzare alcune azioni già in corso da parte di Progetto Emmaus e i risultati ad esse collegati, che possono essere considerati coerenti con gli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Si tratta di una prima valutazione, che ha l’obiettivo di generare una maggiore consapevolezza interna sulle sfide globali e locali dal punto di vista economico, sociale e ambientale, come stimolo allo sviluppo di ulteriori azioni di miglioramento sostenibile, anche in collaborazione con altri Stakeholder.

In particolare, la cooperativa Progetto Emmaus si impegna per i seguenti obiettivi:

3. GOOD HEALTH AND WELLBEING: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.

  • 540 pazienti e familiari coinvolti in servizi socio assistenziali di assistenza, sostegno, sollievo, socializzazione, riabilitazione a persone non-autosufficienti.
  • gestione della prevenzione alle ICA dovute al SARS-CoV-2 sia nelle proprie strutture sia in strutture altre;
  • programmazione per il 2021 della possibilità dei soci di effettuare gratuitamente 4 tamponi all’anno;
  • attivazione di gruppi di supporto psicoterapici in seguito alla diffusione della pandemia.

4. QUALITY EDUCATION: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

  • 40 bambini hanno beneficiato del servizio scolastico offerto dalla Scuola Materna ‘N.S. del Suffragio’ del Mussotto;
  • 23 bambini hanno partecipato all’Estate Bimbi;
  • 59 ore di formazione erogate;
  • tutti i collaboratori hanno partecipato al corso per la prevenzione e controllo dell’infezione da Sars-Cov-2;
  • 11 operatori hanno approfittato del budget per la formazione personale offerto dalla Cooperativa (150€);
  • l’area psichiatria, la comunità alloggio Casa Maria Rosa e i Servizi Territoriali di Alba hanno portato a termine il percorso di Supervisione.

5. GENDER EQUALITY: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.

  • la componente femminile rappresenta il 76,6% di Emmaus e il 57,1% del suo CdA;
  • il 58,3% dei Coordinamenti di Unità Operative è affidato a donne.

8. DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH: promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti

  • valore della produzione: € 3.328.312;
  • 21 assunzioni effettuate durante l’anno 2020, di cui 5 lavoratori stagionali 3 lavoratori svantaggiati, 2 tirocini.

10. REDUCE INEQUALITY: ridurre le disuguaglianze

  • 3 lavoratori svantaggiati assunti nei progetti promossi in quanto Cooperativa B;
  • percorsi di inserimento lavorativo per persone svantaggiate promossi agli utenti sia delle C.A. e G.A. sia seguiti sul territorio.

17. PARTNERSHIPS FOR THE GOALS: rafforzare le modalità di attuazione e di rivitalizzare il paternariato globale per lo sviluppo sostenibile

  • creazione di partnership e collaborazioni con diverse organizzazioni pubbliche e private a livello locale e nazionale.

 

In questa sezione

  • Bilancio Sociale 2010
  • Bilancio Sociale 2011
  • Bilancio Sociale 2012
  • Bilancio Sociale 2013
  • Bilancio Sociale 2014
  • Bilancio Sociale 2015
  • Bilancio Sociale 2016
  • Bilancio Sociale 2020

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
    IL VINO SOCIALE EVOLVE E DIVENTA START UP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON “LA GEMMA VENTURE CAPITAL”
  • IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
    IL 5XMILLE A PROGETTO EMMAUS: UN MODO PER LAVORARE CONTRO LA MARGINALITA’, L’ESCLUSIONE E TUTELARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON FRAGILITA’
  • RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE
    RIPARTO: UN PROGETTO PER STARE VICINO ALLE NEO-MAMME E PUNTARE SUL WELFARE

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN