• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari


Il Bilancio Sociale

Il bilancio sociale, strumento di “misura” della responsabilità sociale d’impresa, costituisce un documento autonomo dal bilancio d’esercizio, ma è ad esso complementare. I due “bilanci” devono infatti offrire agli stakeholder un attendibile sistema di comunicazione che si articola su più dimensioni.

La nostra organizzazione può definirsi socialmente responsabile nella misura in cui dimostra un livello di attenzione equilibrato nei confronti di tutti gli interlocutori e si avvale di strumenti idonei per organizzare, gestire e comunicare l’impatto ed i risultati delle attività non solo in termini economici ma anche sul piano sociale ed ambientale.

Il documento viene redatto con riferimento ai principi di rilevanza, completezza, trasparenza, neutralità, competenza di periodo, comparabilità, chiarezza, veridicità, verificabilità e attendibilità sanciti nel ‘Decreto attuativo del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali del 04/07/2019 – Linee Guida per la redazione del bilancio sociale degli Enti del Terzo Settore’

Per l’anno 2024 il bilancio sociale, approvato dall’Assemblea dei Soci il 28 aprile 2025, è reperibile al seguente link: Bilancio Sociale 2024

Qui trovi lo storico del Bilancio Sociale degli ultimi anni:

  • Bilancio sociale 2023
  • Bilancio Sociale 2022
  • Bilancio Sociale 2021
  • Bilancio Sociale 2020 (pdf – 2.3 Mb)
  • Bilancio Sociale 2016 (pdf – 2.1 Mb)
  • Bilancio Sociale 2015 (versione online)
  • Bilancio Sociale 2014 (pdf – 6.1 Mb)
  • Bilancio Sociale 2013 (pdf – 5.1 Mb)
  • Bilancio Sociale 2012 (pdf – 3.3 Mb)
  • Bilancio Sociale 2011 (pdf – 4.0 Mb)
  • Bilancio Sociale 2010 (pdf – 3,7 Mb)

Cliccando qui invece è possibile leggere l’articolo per il 1° Premio al nostro Bilancio Sociale 2014 presso la Camera di Commercio di Cuneo.

 

Il Codice Etico

Nel 2010 la cooperativa ha adottato il Codice Etico quale Carta dei Valori da tradurre in una gestione etica e responsabile. Cliccando qui è possibile visionare il contenuto in formato .pdf 237 Kb).

 

L’IMPEGNO DI PROGETTO EMMAUS PER L’AGENDA ONU 2030

L’impegno di Progetto Emmaus per l’Agenda 2030 ONU. Anche per il 2024 pensiamo sia utile ed interessante analizzare il lavoro della Cooperativa utilizzando i 17 Obiettivi strategici di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals o SDGs), individuati a fine 2015, dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) con l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento atto a inspirare e indirizzare l’operato dei diversi enti che operano sul territorio, nell’ottica di generare una maggiore consapevolezza interna sulle sfide globali e locali dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

3. GOOD HEALTH AND WELLBEING – Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
– 639 pazienti e familiari coinvolti in servizi socioassistenziali di assistenza, sostegno, sollievo, socializzazione, riabilitazione a persone non-autosufficienti;

4. QUALITY EDUCATION – Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
– 32 bambini hanno beneficiato del servizio scolastico offerto dalla Scuola Materna ‘N.S. del Suffragio’ del Mussotto;
– 40 bambini hanno partecipato all’Estate Bimbi;
– 40 giovani coinvolti nelle attività del Centro Educativo Territoriale;
– 35 ragazzi seguiti con Progetti con Minori;
– 130 giovani hanno partecipato all’Estate Ragazzi;

– più di n. 220 ore di formazione erogate;
– 37 operatrici/ori hanno approfittato del budget per la formazione personale offerto dalla Cooperativa (150€);
– ogni area ha portato a termine il percorso di Supervisione.

5. GENDER EQUALITY – Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
– la componente femminile rappresenta il 79,75% di Progetto Emmaus e il 57,1% del suo CdA;
– oltre il 70% dei Coordinamenti di Unità Operative è affidato a donne

8. DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH – Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti
– valore della produzione: 7.810.625,00 €
– 41 assunzioni effettuate durante l’anno 2024, di cui 1 lavoratrice stagionale, 2 lavoratori svantaggiati. Inoltre, sono stati attivati n. 7 tirocini lavorativi e 50 tirocini scolastici (6 educatori professionali, 26 tirocinanti Oss, 9 tirocinanti psicologi/ghe-psicoterapeuti/e, 8 Pcto)


10. REDUCE INEQUALITY – Ridurre le disuguaglianze

– 9 lavoratori con svantaggio certificato presenti nell’organico della Cooperativa;
– percorsi di inserimento lavorativo per persone svantaggiate promossi agli utenti sia delle C.A. e G.A. sia seguiti sul territorio. Avviati numero 6 inserimenti lavorativi/laboratori Osservativi interni di persone svantaggiate.

11. SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES – Città e comunità sostenibili

– prosecuzione del progetto DOM – Spazi Condivisi, che si pone l’obiettivo di valorizzare i più giovani attraverso percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva;
– promozione del Progetto Arlo, volto a combattere la frammentazione dei sistemi sanitari pubblici e privati per aggregare le energie presenti sul territorio;
– Housing Sociale ViaVai, con l’obiettivi di inclusività sociale

-Progetto Langhe Spontanee sulla biodiversità e Ti Spiego io il Bosco sulla promozione dei diritti.

17. PARTNERSHIPS FOR THE GOALS – Rafforzare le modalità di attuazione e di rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile

– creazione di partnership e collaborazioni con diverse organizzazioni pubbliche e private a livello locale e nazionale, una su tutte la progettazione e la riqualificazione di Villa Moffa a Bandito

In questa sezione

  • Bilancio Sociale 2010
  • Bilancio Sociale 2011
  • Bilancio Sociale 2012
  • Bilancio Sociale 2013
  • Bilancio Sociale 2014
  • Bilancio Sociale 2015
  • Bilancio Sociale 2016
  • Bilancio Sociale 2020

Newsletter

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Devolvi il tuo 5×1000

Scopri come devolvere il tuo 5x1000
alla Cooperativa Sociale Progetto Emmaus!

Cerca nel sito

NEWS

  • UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
    UN’AFFASCINANTE AVVENTURA NELLA VALLE STURA: IL TREKKING DELLE GROTTE DI AISONE
  • UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
    UN VIAGGIO AD ATENE CHE RECUPERA SOGNI
  • IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO
    IL 30 MAGGIO IN PIAZZA PERTINACE IL FESTIVAL “COME BUCHI NEL CIELO”: LA SALUTE MENTALE AL CENTRO

Visita il sito dell’Asilo!

E' online il sito della Scuola dell'Infanzia "N. S. del Suffragio" asilo.progettoemmaus.it

Visita il sito della Casa Vacanze di Laigueglia!

E’ online il sito della Casa Vacanze di Laigueglia
casavacanzelaigueglia.com

BROCHURE

Scarica la nostra CARTA DEI SERVIZI.

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN