A Canale, nel progetto WeCare il World Caffè in ottobre raduna attorno a un tavolo gli inquilini di diversi appartamenti. Una bevanda calda e qualche brioche sollecitano il dialogo sui temi centrali per la comunità, spingono a stabilire ponti di solidarietà dove prima c’era distanza. Culture differenti s’ingegnano per comprendersi. Nel mentre i bambini raccolgono …
Qualche tempo fa durante Vinum, ad Alba, mi ero stupita nell’incontrare 8Pari (allora si chiamava 8Mani): il progetto dei ragazzi di Emmaus per realizzare un vino solidale. Nel mondo enologico l’inclusione sociale aveva sempre ricoperto una posizione marginale, raramente veniva presa in considerazione o calcava il palcoscenico. Ma bere non significa soltanto convivialità. Oggi sono …
“Senza l’operatrice Marinella non sarei mai riuscita ad andare, nel 2010, quattro giorni e tre notti a Londra. Mi spostavo su una carrozzina manuale: lei mi spingeva, ricordo che salivamo su pullman attrezzati, ci sentivamo libere di spostarci senza alcuna barriera architettonica. Qualsiasi cosa io facessi Marinella rimaneva positiva, sempre pronta a superare gli ostacoli …
Alcuni mesi fa ho incrociato Alberto. “Sai che abbiamo preso una struttura a Laigueglia, è in un posto bellissimo”. Alberto è una delle persone più appassionate e entusiaste del proprio lavoro che io conosca. Sempre in movimento, a volte mi verrebbe da dirgli “Aby fermati un po’, rilassati.”. Poi penso sia giusto così, è una …
“Un ricordo significativo di Progetto Emmaus risale a quando, a pochi mesi dal mio primo giorno di lavoro sul territorio, un ospite che chiamerò L. iniziò ad elencarmi una serie di nomi di vari miei colleghi ed ex colleghi chiedendomi se li conoscessi. Naturalmente, la risposta era negativa per molte di queste persone. Avevo riflettuto …
Creare un fumetto insegna che la creatività di ognuno può essere canalizzata per comunicare qualsiasi concetto, la struttura del fumetto è di per sé costituita da regole, seguendole, si è potuto lavorare sull’importanza di avere e conoscere le regole. E’ motivante, intuitivo, inclusivo e familiare. La “Storia dei Dinamici” nasce nel 2015 con la creazione …
Quando a marzo il cuore del mondo ha subito un sussulto sotto forma di epidemia, la fragilità ha rischiato di spezzarsi. L’emergenza sanitaria ha messo in difficoltà tutti, in particolare chi già vacillava o attraversava periodi delicati. Anziani, bambini, disabili. Persone con ferite, ombre accumulate, strati di ansia e inquietudine, paure e antichi affanni. Alcuni …
UNO SPORTELLO DI QUARTIERE AI “TETTI BLU” DI ALBA La solidarietà può essere antidoto all’individualismo, sguardo supplementare verso gli invisibili. E’ questa forma di “colla” che può avvicinare le persone non solo con l’Altro, ma anche a se stesse. In questa logica ad Alba al quartiere Tetti Blu la Cooperativa Progetto Emmaus, con la partnership …
Scrivere è un modo per recuperare e riunire ricordi, pezzetti di esperienza e piccole conquiste ottenute in un anno tumultuoso, sconquassato dall’epidemia e dalla correlata emergenza sanitaria. Ecco la testimonianza dell’equipe della comunità Aurora che narra l’esperienza del soggiorno a Marina di Massa, realizzato a settembre. Molto più che una gita: è un’operazione di salvataggio, …
Il Gruppo Adolescenti è un progetto condotto da Roberto Schinca e Elena Fontana di Progetto Emmaus e supervisionato da Gloria Gonella del Consorzio socio assistenziale Alba, Langhe e Roero. Nelle ultime settimane è stato allestito un laboratorio di giornalismo, utilizzando lo strumento dell’intervista: con carta e penna per i ragazzi è possibile creare uno spazio …