Cooperativa Sociale Progetto Emmaus
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

Le persone

emmaus-persone

I soci

Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno da fare
per trovare le circostanze che vogliono
e, se non le trovano, le creano.
George Bernard Shaw

emmaus-persone2

emmaus-persone3

I lavoratori

Il lavoro di squadra è l’abilità di lavorare insieme verso una visione comune.
L’abilità di dirigere ogni realizzazione individuale verso un obiettivo organizzato.
E’ il carburante che permette a persone comuni
di ottenere risultati non comuni.
Socio Emmaus

Il totale dei lavoratori al 31.12.2015 è n. 102 (n. 55 lavoratori soci e n. 47 lavoratori non soci).

emmaus-persone4

emmaus-persone5

Le mamme in Coop

emmaus-mammeMaternità: n.6 a dicembre 2015, n. 61 in tutto dall’inizio di Progetto Emmaus.
Part time attivi: n. 50 (49%) erano 40 (43% un anno prima)…

emmaus-mamme2

Pazienti psichiatrici ed ex degenti in istituti psichiatrici

Sede (indirizzo) N° utenti Descrizione del servizio Tipologia
Assistenza notturna disabili Presso la Piccola Casa della Divina Provvidenza, Alba 30 Assistenza notturna rivolta agli ospiti Residenziale
Progetto Promozione all’autonomia / Adolescenti
Inserimenti socializzanti
Servizi territoriali Bra 107 Percorsi di socializzazione e di integrazione; Interventi volti a creare un luogo neutro di incontro e confronto per minori e giovani disabili nel territorio; Interventi per l’inserimento attivo di persone diversamente abili in un contesto lavorativi; appalti della SOC Servizi Sociali Asl CN2, Bra. Territoriale
Strutture residenziali G. A. ‘Tetti Blu'(5), ‘La Rocca’(6) a Bra, ‘Sotto Sopra’(5), ‘Pepe Nero'(4);
Comunità Alloggio ‘Aurora’(8), ‘Casa Maria Rosa’ (10)
38 G.A. per soggetti disabili intellettivi, fisici e psichici cui si accompagna una insufficiente autonomia nella gestione quotidiana e discrete abilità relazionali residue; comunità alloggio di tipo B per disabili gravi con necessità di supporto educativo e sostegno tutelare; convivenza guidata. Residenziale
Interventi territoriali e
Assistenza alla Comunicazione
Servizi territoriali Alba 63 Educativa territoriale individuale, assistenza domiciliare, progetti vita indipendente e laboratori; Gestione del Servizio di Assistenza alla Comunicazione; appalti del Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe e Roero Territoriale
Totale 238

Anziani e problematiche relative alla terza età

Sede (indirizzo) N° utenti Descrizione del servizio Tipologia
Attività educative Presso le Case di Riposo di La Morra (48), Monforte d’Alba (57), Sanfrè (41) e di Cherasco (111) 257 Servizio educativo per la realizzazione di attività ricreative rivolte a persone auto e non auto sufficienti, ospiti delle case di riposo. Diurno
Assistenza alla persona Presso le Suore Luigine di La Morra 12 Gestione del servizio assistenziale presso la casa di cura delle Suore Luigine. Diurno
Assistenza notturna Presso la Casa della Divina Provvidenza di Alba 30 Assistenza notturna rivolta agli ospiti. Residenziale
Totale 299

La rete sociale: la forza del volontariato, partnership, le alleanze

I volontari ti aiuteranno a superare periodi senza denaro più di quanto il denaro ti aiuterà a superare periodi senza volontari.
Ken Wyman

emmaus-volontariatoNel corso del 2015 la cooperativa ha accolto oltre 20 giovani collaboratori, tra tirocini e stage, 4 giovani del Servizio Civile Nazionale Volontario, e si è avvalsa del prezioso apporto di molti volontari (34 soci e 20 volontari non soci) che ci hanno supportano dedicando settimanalmente un po’ del loro tempo libero, aiutandoci nelle attività quotidiane in struttura e sul territorio.

emmaus-volontariato2

La Rete

roma
master
pomodoro
coop
confc-cuneo
ubi
cottolengo
ancl
assifero
cesto
piemonte
fism
emmaus-volontariato

Il valore della rappresentanza

Si è proseguita la funzione di raccordo e di rappresentanza nel mondo cooperativo, aderendo a Confcooperative e partecipando ai suoi organi dirigenziali con soci lavoratori della cooperativa.
(Consiglio, provinciale di Federsolidarietà, Consiglio provinciale di Confcooperative e Consiglio Regionale di Federsolidarietà).

Nel mese di giugno il Presidente ha partecipato all’Assemblea nazionale di Federsolidarietà di Roma.

A livello locale è proseguita la partecipazione ai piani di zona e ai tavoli di concertazione e agli approfondimenti tematici proposti dalla Fondazione CRC, in rappresentanza della cooperazione sociale.

Bilancio Sociale 2015

  • 1 – Lettera agli stakeholder
  • 2 – Metodologia, comunicazione e riferimenti normativi
  • 3 – Responsabilità sociale di Impresa, una storia che compie 10 anni
  • 4 – Chi siamo
  • 5 – Cosa facciamo
  • 6 – La mappa non è il territorio…
  • 7 – Dove siamo
  • 8 – La nostra carta d’identità
  • 9 – La governance
  • 10 – Come lavoriamo: organizzazione e metodi di lavoro
  • 11 – Le strategie e gli obiettivi
  • 12 – Le persone
  • 13 – La formazione e gli approfondimenti
  • 14 – La comunicazione e il territorio
  • 15 – La dimensione economica
  • 16 – Sempre un occhio al futuro…

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN