• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Come lavoriamo: organizzazione e metodi di lavoro

La scoperta di una soluzione consiste nel guardare la stessa questione come fanno tutti, e pensare qualcosa di diverso.
Albert Szent-Gyorgyi

In applicazione della Politica e del Sistema Gestione Qualità ISO:9001:2008, la Cooperativa definisce all’interno del piano della qualità le responsabilità tra le diverse funzioni attraverso l’adozione di strumenti quali l’Organigramma gerarchico – funzionale, il Mansionario, la Matrice delle responsabilità/autorità e il Funzionigramma di struttura con l’indicazione delle relative mansioni per ogni G.A e Comunità.

emmaus-lavoro1

Le diverse figure operano in costante coordinamento mediante:

  • Staff di Direzione che comprende tutti/e i/le Coordinatori/trici di struttura e dei servizi
  • territoriali della Cooperativa, in presenza del CdA e del Direttore dei servizi;
  • riunioni mensili di intervisione dei Coordinatori delle strutture e dei servizi territoriali;
  • riunioni settimanali di equipe presso ogni struttura e servizio.

emmaus-lavoro2

emmaus-lavoro3

Il modello operativo delle strutture indirizza l’equipe di operatori ad intraprendere con il nuovo ospite un percorso volto a trovare nella struttura una ‘residenza emotiva’, in cui iniziare il vero percorso terapeutico e riabilitativo che si basa sul progetto individuale elaborato, tra l’ospite e la struttura, a partire dalle indicazioni dell’Ente inviante.

Con le Riunioni Ospiti si tenta di sviluppare e nutrire il senso di appartenenza al gruppo/comunità, per attivare meccanismi di responsabilizzazione e di auto – mutuo – aiuto, curando il rapporto con la famiglia di origine.

emmaus-lavoro4

emmaus-lavoro5

Nei servizi territoriali la Cooperativa riconosce la famiglia, la rete parentale allargata, il vicinato, il volontariato dei singoli e delle organizzazioni, i servizi sociali e socio-sanitari quali risorse indispensabili alla realizzazione dei progetti di educativa territoriale e domiciliarità.

Le attività pongono l’attenzione al percorso esistenziale della persona disabile, ai suoi legami con i luoghi e gli spazi di vita, alla continuità delle sue relazioni significative.

L’obiettivo degli interventi è quello di orientare le risposte alle effettive necessità della persona disabile e accompagnarla con la sua famiglia nella fruizione delle risorse disponibili, evitando interventi meramente assistenziali e di emergenza ma, al contrario, sviluppando un lavoro di rete tra i servizi che risposte specifiche, flessibili e adattate alla persona, ai suoi tempi e spazi e non viceversa. Autonomia e integrazione sono alla base degli interventi territoriali.

emmaus-lavoro6

Bilancio Sociale 2015

  • 1 – Lettera agli stakeholder
  • 2 – Metodologia, comunicazione e riferimenti normativi
  • 3 – Responsabilità sociale di Impresa, una storia che compie 10 anni
  • 4 – Chi siamo
  • 5 – Cosa facciamo
  • 6 – La mappa non è il territorio…
  • 7 – Dove siamo
  • 8 – La nostra carta d’identità
  • 9 – La governance
  • 10 – Come lavoriamo: organizzazione e metodi di lavoro
  • 11 – Le strategie e gli obiettivi
  • 12 – Le persone
  • 13 – La formazione e gli approfondimenti
  • 14 – La comunicazione e il territorio
  • 15 – La dimensione economica
  • 16 – Sempre un occhio al futuro…

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN