Chi sperimenta difficoltà sovente viene reputato inabile, inidoneo a un mondo in cui tutti sembrano inseguire la prestazione ottimale, l’eccellenza e l’infallibile. Invece la difficoltà è caratteristica opposta: di chi ha saputo conservare la capacità di sentire, di chi mette in crisi i paradigmi dominanti, di chi non si accontenta di sistemi omologanti e assillati …
L’imprevisto non è equo e la sofferenza non si distribuisce in maniera omogenea nei momenti emergenziali: la parte di popolazione più marginale patisce in misura maggiore perché sprovvista di difese sociali, economiche e psicologiche. Perciò a partire dal 2020 è stato necessario equipaggiarsi e generare protezioni aggiuntive. Così è nato il progetto “Stop&Go: ripartiamo insieme”, realizzato …
Le parole degli altri o gli schermi digitali non consentono una piena comprensione: osservare dal vivo diventa a volte unico strumento di reale contatto. Perciò la scuola dell’Infanzia di Mussotto d’Alba gestita dalla nostra cooperativa, in vista delle iscrizioni per l’anno scolastico 2022-2023, organizza due giornate di “scuola aperta”. Un modo per dare la possibilità …
Condividiamo il comunicato stampa dell’iniziativa che verrà realizzata mercoledì 1 dicembre a Bra, anche con la collaborazione di 8Pari, il vino sociale realizzato dalla nostra cooperativa. Si può realizzare un documentario a impatto zero? Si, e “Lungo il futuro del Po” ne è la dimostrazione. “Diventa un dovere quando si vogliono affrontare i temi dell’ecologia, …
Mai come oggi, in un momento di trasformazione sociale su molteplici livelli, diventa necessario ripensare le modalità pedagogiche e i modi con cui i bambini apprendono, crescono, formano sé stessi e quindi gettano le basi per il futuro. La pandemia ha mostrato la necessità di immaginare nuove relazioni tra i sistemi umani e il mondo, …
Riceviamo con preghiera di diffusione, il presente Avviso pubblico relativo alla presentazione delle domande finalizzate all’assegnazione di contributi per la realizzazione di interventi e servizi a favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, ai sensi della legge 112/2016 (“Dopo di Noi”). Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Responsabile Area Inclusione Sociale, …
Il prodotto di un lavoro non è soltanto l’oggetto materiale, ma l’incontro che ne deriva con la comunità, con i pensieri e le emozioni dell’altro, con i desideri e le differenze. In quest’ottica il Roero Arneis 8Pari – il “bene relazionale” creato dai ragazzi della cooperativa sociale Progetto Emmaus – domenica 3 ottobre alle ore …
Riprende ad Alba sabato 2 ottobre 2021 il percorso “Pensiamoci per tempo”, sulla delicata tematica del Dopo di noi. A promuovere la giornata le cooperative sociali Andirivieni, Progetto Emmaus, Tantintenti, Domus Laetitiae, Stranidea, la Fondazione Emmaus per il territorio Onlus e la San Can Carlo Onlus. Dopo di Noi: i genitori si chiedono, in pratica, …
Iniziamo dalle radici: nel dicembre 2020 un gruppo di operatori della cooperativa, su iniziativa di Domenico Massano, inizia a riunirsi a cadenza mensile con lo scopo di condividere riflessioni, criticità e prospettive future del lavoro sociale. Si forma quindi una “Costituente” che, partendo da un inserto presente all’interno della rivista Animazione Sociale, produce un documento …
Come creare rimedio e bellezza quando attorno è buio? Come allestire nuovi incontri, quando il contesto allontana? Dopo un anno e mezzo segnato da conseguenze pandemiche, frammentazione sociale e divisioni, l’esigenza è quella di costituire nuovi luoghi di incontro e creazione di pensiero. Un contenitore in cui sia possibile fermarsi e riflettere consentendo scambi di …