Domenica 4 ottobre si è chiuso il palinsesto di eventi del “Settembre Braidese”. Il Sindaco Gianni Fogliato è intervenuto presso il Giardino della Rocca insieme alla Associazione “Amici del giardino della Rocca” e alla nostra cooperativa per celebrare un luogo tanto caro ai braidesi che, in tempo di covid e distanziamento sociale, si è riadattato …
Più di vent’anni fa, quando il signor Fiore mi chiamò a far parte del suo studio come Consulente del Lavoro, la Cooperativa Progetto Emmaus era già cliente da alcuni anni. Accanto a Pasqualina e Luciana mi fu affidato il compito di assisterla come professionista e seguirla nei vari adempimenti. La specificità del caso e il …
Siamo in treno, viaggio di ritorno dopo cinque giorni di soggiorno; stanchi e sudati! Mimmo è seduto davanti a me, mi guarda sorridente e mi dice: “ Giuly prendi carta e penna, ti detto ciò che penso del soggiorno, veloce!”. Butto la mano nello zaino e raccatto subito la mia agenda, prendo una mezza pagina …
Un sabato tra fine inverno e inizio primavera, un sabato italiano. Appuntamento alle 19.45 nel piazzale antistante la pizzeria. Tutti rispondiamo all’invito e siamo puntualissimi. I Gruppi Free Way braidesi con i volontari, il Gruppo Appartamento di Bra con gli operatori. Siamo in tanti, contiamo 28 persone. La prenotazione fatta in settimana ci mette a …
Ci sono vite facili e vite difficili. E un giorno mentre tutto si sgretola, incontri chi ti porge una mano. Tu riesci a stringerla e a lasciarti accompagnare. Le cose cominciano a cambiare. Inizi a sentirti più leggero. Piano piano, due passi avanti e uno indietro, poi tre avanti e uno indietro, poi sempre più …
L’autunno si avvicina e WeCare deve reinventare se stesso. Come realizzare ponti tra le persone nei quartieri, come sollecitare la solidarietà quando l’emergenza sanitaria costringe al rispetto di norme di distanziamento e protezione dei volti? A Canale la difficoltà diventa occasione di creatività. Le persone si incontrano in un “World cafè” per gustare una bevanda, …
Ricordo bene quella prova di orientamento che il mio collega Andrea ed io, all’uscita dal ristorante l’ultima sera del soggiorno, chiedemmo ai quattro moschettieri: ritrovare l’appartamento in cui alloggiavamo, senza però utilizzare la metro (mezzo con il quale, dopo due giorni, avevano già preso confidenza). Consegnammo ai ragazzi la mappa della zona e consentimmo loro …
Correva l’anno 2012 quando, con maggiore tempo libero a disposizione, accolsi con entusiasmo la proposta della Cooperativa di collaborare come volontario nel servizio “trasporto sul territorio” dei ragazzi e delle ragazze verso il centro diurno l’Ippocastano di Neive. L’impegno richiesto mi coinvolgeva principalmente nelle corse del giovedì. L’attività, portata avanti fino al 2018, mi permise …
Nel quartiere Piave alcuni adolescenti decidono di raccontare attraverso la musica trap la loro vita. Propongono storie di sogni luminosi, paure, alleanze, periferie, desideri non dicibili, pericoli da scansare, strade e famiglie, fragilità dure come la roccia. La musica diventa altoparlante per storie altrimenti inascoltate, procurando antidoti antichi a ogni sorta di sofferenza sia individuale …
Alle diciotto di una giornata di fine giugno arriva una telefonata di Davide: “Domani bisognerebbe andare a prendere a casa Y., un bimbo di origine cinese, e portarlo a un soggiorno estivo a Sant’Anna di Valdieri. Troverai sulla scrivania tutte le indicazioni e le chiavi della macchina che ho prenotato, e il numero di telefono …