• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Comunità alloggio “Strada facendo”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Gruppo appartamento “I girasoli”
    • Gruppo Appartamento “Gli incredibili”
    • Gruppo Appartamento “Fiordaliso”
    • Gruppo appartamento “Orchidea”
    • La Rosa blu
    • Dopo di Noi
  • Area Territorio
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari

La dimensione economica

Analizzando brevemente lo Stato Patrimoniale ed i risultati degli ultimi quattro anni, subito si notano le buone disponibilità liquide che permettono solvibilità e pagamenti puntuali dei fornitori e delle rate delle spese condominiali. Il Capitale Sociale è leggermente aumentato.

Le Riserve hanno subito l’aumento della destinazione dell’utile di esercizio 2014. Il mutuo ancora in essere è pressoché estinto, ci sono infatti ancora tre rate, l’ultima delle quali sarà versata nel 2016. Per questa ragione si sta pensando ad accendere un altro mutuo per l’acquisto di un appartamento.

Passando poi al Conto Economico si segnala l’aumento delle spese di personale del 4,7% e un aumento dello scostamento dei costi sui ricavi; parecchie sono le ore di ferie e permessi residui dell’anno scorso. Per quanto riguarda i ricavi di vendita si sono superati i 3.100.000,00 di euro, con ancora un valore minimo della voce “donazioni”.

Il margine operativo lordo e il reddito operativo sono andati diminuendo pur rimanendo in campo ampiamente positivo. La situazione rimane comunque difficile e pur chiudendosi la gestione con un utile, non si hanno le performance degli anni precedenti; al momento infatti le strutture residenziali gestite dalla cooperativa presentano dei posti non utilizzati dalle asl.

Il revisore interviene dicendo che la nostra società elargisce servizi per cui è normale che investa molto nelle spese per il personale. Suggerisce per il 2015, di accantonare una quota per i crediti eventualmente insoluti (fondo svalutazione crediti).

Si è anche deciso di accantonare una quota di 10.000 euro per il fondo di tutela legale e di 10.000 euro per un fondo sviluppo e innovazione che sarà utile per prepararsi in modo adeguato ad affrontare i cambiamenti del welfare con la contrazione dell’intervento pubblico in campo sociale e sanitario.

Le risultanze del bilancio prevedono per l’anno 2015 un utile pari ad euro 56.426,00.

Il valore della produzione

2013 2014 2015
Privati e famiglie 512.616 486.073 543.687
Imprese private 426.962 437.867 398.934
Consorzio 688.110 712.013 489.046
Enti pubblici e aziende sanitarie 1.243.426 1.393.923 1.682.985
Contributi pubblici 132.925 112.465 97.182
Donazioni private 51.396 15.731 28.715
Sopravvenienze 27.552 41.216 25.184
Totale € 3.082.2987,00 € 3.199.288,00 € 3.265.733,00

 

2013 2014 2015
Ammortamenti e accantonamenti 52.615 61.401 63.590
Fornitori di beni da economie esterne 493.226 510.146 536.167
Oneri diversi 71.922 42.212 33.527
Totale € 617.833,00 € 613.759 € 633.284

La Distribuzione del valore aggiunto

Le relazioni di fiducia dipendono dalla nostra volontà di guardare non solo ai nostri interessi ma anche agli interessi altrui”
Peter Farquharson

Nella tabella sotto riportata viene messa in evidenza la distribuzione della ricchezza economica prodotta:

2013 2014 2015
Comunità territoriale
Associazioni e soggetti del terzo settore 32.330 21.145 6.050
Totale € 32.330,00 € 21.145,00 € 6.050,00
Organizzaione/impresa
Utile di esercizio/perdita 99.638 112.614 56.426
Totale € 99.638,00 € 112.614,00 € 56.426,00
Enti Pubblici
Tasse 30.741 28.259 12.898
Totale € 30.741,00 € 28.259,00 € 12.898,00
Lavoratori
Dipendenti soci 1.566.746 1.499.028 1.453.131
Dipendenti non soci 591.233 934.723 1.096.568
Ristorni ai soci lavoratori – – –
Totale €2.157.979,00 € 2.433.751,00 € 2.549.699,00
Fornitori
Fornitori di beni 163.753 178.485 182.085
Fornitori di servizi 253.248 255.822 279.476
Godimento beni di terzi 76.225 75.839 74.606
Totale € 493.226,00 € 510.146,00 € 536.167,00
TOTALE € 2.813.914,00 € 3.105.915,00 € 3.161.240,00

La produzione e la distribuzione della ricchezza patrimoniale

Bilancio Sociale 2015

  • 1 – Lettera agli stakeholder
  • 2 – Metodologia, comunicazione e riferimenti normativi
  • 3 – Responsabilità sociale di Impresa, una storia che compie 10 anni
  • 4 – Chi siamo
  • 5 – Cosa facciamo
  • 6 – La mappa non è il territorio…
  • 7 – Dove siamo
  • 8 – La nostra carta d’identità
  • 9 – La governance
  • 10 – Come lavoriamo: organizzazione e metodi di lavoro
  • 11 – Le strategie e gli obiettivi
  • 12 – Le persone
  • 13 – La formazione e gli approfondimenti
  • 14 – La comunicazione e il territorio
  • 15 – La dimensione economica
  • 16 – Sempre un occhio al futuro…

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN