• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

La formazione e gli approfondimenti

Ognuno può portare un po’ di sé in cooperativa e metterlo a disposizione della collettività. Credo fermamente che il microcosmo che riusciamo a creare per noi stessi e per i colleghi, che ci sono e che arriveranno, sia lo stesso che si possa sperar per le persone di cui ci prenderemo cura. Avere un posto dove portare se stessi è la cura x tutti…

fon-coop

Nel mese di novembre 2015 sono stati finanziati n. 17 corsi di formazione nell’ambito dei piani formativi FONCOOP, Avviso 23, con il progetto ‘Il secondo welfare: una strada di innovazione percorribile?’ che, tra le supervisioni e i cori di approfondimento proposti alle equipe delle strutture e dei servizi territoriali, prevedeva anche 2 Master sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa e 1 vaucher formativo al Master Laboratorio di Economia Civile.

Accanto a questi, il piano ha permesso anche di dare avvio ad una serie di percorsi formativi obbligatori rispetto alla sicurezza sui luoghi di lavoro, antincendio e primo soccorso.
Il progetto formativo ha previsto nel complesso n. 254 ore di lezione.

Cooperativa: Progetto Emmaus – Alba – Cn
“Il secondo Welfare: una strada di innovazione percorribile?”

Finanziamento
Ore Allievi Costo Totale Monte Ore
Cronicità e invecchiamento del disabile grave nelle strutture residenziali 27 9 160 4320,00 243
La dimensione residenziale tra esigenze tutelari e sostegno all’autonomia 27 10 160 4320,00 270
Evoluzione dei GA per Disabili e del modello operativo Emmaus 27 16 160 4320,00 432
Comunità Protetta e G.A. per pazienti pscichiatrici a confronto con nuove tipologie di utenti e con le esigenze dei committenti privati 27 15 160 4320,00 405
Evoluzione degli interventi territoriali tra pubblico e privato – ed.1 20 6 160 3200,00 120
Evoluzione degli interventi territoriali tra pubblico e privato – ed.2 20 7 160 3200,00 140
Tecniche di mobilizzazione della persona non autosufficiente 8 22 160 1280,00 176
Il lavoro di gruppo 15 13 160 2400,00 195
Sognare e progettare il futuro della cooperativa 55 8 160 8800,00 440
Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze – rischio medio 8 20 160 1280,00 160
Addetto al primo soccorso nei luoghi di lavoro – aziende gruppo b,c 12 20 160 1920,00 240
Aggiornamento Addetto primo soccorso nei luoghi di lavoro – ed 1 4 20 160 640,00 80
Aggiornamento Addetto primo soccorso nei luoghi di lavoro – ed 2 4 20 160 640,00 80
Voucher: Laboratori di Economia Civile 80 1 2500 2500,00
Voucher: Master in La comunicazione aumentativa alternativa: strumenti per l’autonomia 260 2 2000 4000,00

Abbiamo inoltre partecipato con diversi operatori al convegno sui DSA “Come pesci sugli alberi” tenutosi in Alba il 21 novembre 2015 e il venerdi’ 6 Marzo, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte, al Convegno “Fratelli Unici” sul tema della disabilità.

Bilancio Sociale 2015

  • 1 – Lettera agli stakeholder
  • 2 – Metodologia, comunicazione e riferimenti normativi
  • 3 – Responsabilità sociale di Impresa, una storia che compie 10 anni
  • 4 – Chi siamo
  • 5 – Cosa facciamo
  • 6 – La mappa non è il territorio…
  • 7 – Dove siamo
  • 8 – La nostra carta d’identità
  • 9 – La governance
  • 10 – Come lavoriamo: organizzazione e metodi di lavoro
  • 11 – Le strategie e gli obiettivi
  • 12 – Le persone
  • 13 – La formazione e gli approfondimenti
  • 14 – La comunicazione e il territorio
  • 15 – La dimensione economica
  • 16 – Sempre un occhio al futuro…

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN