• Contatti
  • Lavora con noi
  • Bilancio Sociale
  • Carta dei diritti dell’utente
  • 5×1000
  • NEWS
  • La Coop
    • La nostra storia
    • La struttura organizzativa di Progetto Emmaus
    • Garanzia della qualità
    • Progettazione e Comunicazione
    • Formazione
    • Amministrazione e Personale
    • Manutenzione
  • Area Salute Mentale
    • Comunità alloggio “Emmaus”
    • Gruppo appartamento “Ariete”
    • Gruppo Appartamento “Sipuòfare”
    • Gruppo appartamento “Due Passi”
    • La Valigia di Arlo
  • Area Disabilità
    • Comunità alloggio “Aurora”
    • Comunità alloggio “Casa Maria Rosa”
    • Gruppo Appartamento “Tetti Blu”
    • Gruppo appartamento “Sottosopra”
    • Gruppo appartamento “Pepenero”
    • Gruppo Appartamento “La Rocca”
    • Dopo di Noi
  • Servizi territoriali
    • Il modello operativo del territorio
  • Area Minori
  • Servizi di Clinica
  • Vino 8pari
  • Area B
    • Servizio Fasce Deboli e ViaVai SocialHousing
    • Osteria sociale Montebellina
    • Colonia Marina di Bra in Laigueglia
    • Servizio di accoglienza, pulizia e vigilanza presso il Museo del Tartufo di Alba del Comune di Alba
    • Auditorium Bper a Bra
    • Servizio di pulizia locali presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra ad Alba
    • Servizio di cura e arredo urbano del centro storico di Cherasco per il Comune di Cherasco e sue frazioni

Sempre un occhio al futuro…

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
Eleanor Roosevelt

…per curare il senso di appartenenza delle persone che fanno parte di Progetto Emmaus, soprattutto nei servizi esterni dove è facile sentirsi ‘da soli’, ed essere sempre di più una Cooperativa di Soci che attraverso il loro lavoro si occupano del benessere delle persone;

… per migliorare la comunicazione interna alla cooperativa a tutti i livelli affinando l’organizzazione, verso una maggiore definizione dei ruoli, delle autonomia decisionali, implementando il lavoro di riassetto organizzativo interno;

…per curare il ricambio generazionale avvenuto anni fa, potenziando la crescita dei soci, la assunzione di nuove responsabilità e la maggiore partecipazione alle riunione soci;

…per salvare e potenziare il modello clinico – riabilitativo preservando giornate di studio, interventi individuali e famigliari, gruppi tra utenti e territorio, affiancamenti, per evitare l’istituzionalizzazione della persona;

…per rafforzare la comunicazione esterna continuando a potenziare il sito, lo scambio di notizie e l’utilizzo di social network, nella cornice di un welfare sociale in continuo divenire;

…per lavorare ad una riconversione dei servizi attenta ai nuovi bisogni e alla qualità degli interventi, in un mercato che si sta aprendo sempre di più a famiglie e privati;

…per far crescere una Cooperativa a misura d’uomo, che non perda mai la centralità delle relazioni, sia sostenibile e sia un bel posto dove poter continuare a lavorare.

Bilancio Sociale 2015

  • 1 – Lettera agli stakeholder
  • 2 – Metodologia, comunicazione e riferimenti normativi
  • 3 – Responsabilità sociale di Impresa, una storia che compie 10 anni
  • 4 – Chi siamo
  • 5 – Cosa facciamo
  • 6 – La mappa non è il territorio…
  • 7 – Dove siamo
  • 8 – La nostra carta d’identità
  • 9 – La governance
  • 10 – Come lavoriamo: organizzazione e metodi di lavoro
  • 11 – Le strategie e gli obiettivi
  • 12 – Le persone
  • 13 – La formazione e gli approfondimenti
  • 14 – La comunicazione e il territorio
  • 15 – La dimensione economica
  • 16 – Sempre un occhio al futuro…

RETI e LINK

  • Fondazione Emmaus per il Territorio onlus
  • Confcooperative – Cuneo
  • Fondazione CRT
  • Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRC
  • Accelerati da SocialFare
  • Agenda della Disabilità
  • Whistleblowing

Certificazione di qualità

iso

Cooperativa Sociale Progetto Emmaus

Via Rattazzi, 9
Alba 12051 (CN)
Tel/Fax: 0173 441784
e-mail: cooperativa@progettoemmaus.it
PEC: progettoemmaus@pec.confcooperative.it  PI 02462260049

Seguici su

TORNA A INIZIO PAGINA
Privacy Policy • Cookie Policy • Preferenze Privacy• © 2014 COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO EMMAUS • PART OF THE LANGHE.NET NETWORK • LOG IN